10 ottobre è la Giornata mondiale della Salute Mentale. Si celebra pure a Catania, ma domani
- di Redazione Il Solidale
- 10 ott 2021
- CRONACA

(Redazione) - CATANIA. In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale 2021, l’Asp di Catania organizza per lunedì 11 ottobre, alle ore 11.00, presso la Sala convegni dell’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia (Via Vittorio Emanuele II, 508) il meeting “Salute mentale tra resilienza e creatività. Nuovi modelli di intervento e prospettive di salute”. Per l’occasione interverrà l’Assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza.
Con questo meeting il Dipartimento di Salute Mentale e il Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’Asp di Catania intendono promuovere un’occasione di incontro e di sensibilizzazione su alcuni nuovi modelli di intervento in tema di riabilitazione psichiatrica e sulle prospettive di salute.
La Giornata Mondiale della Salute Mentale (World Mental Health Day) è un’iniziativa che si celebra il 10 ottobre di ogni anno. Istituita nel 1992 dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale (WFMH) e riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, promuove – tramite campagne e attività – la consapevolezza e la difesa della salute mentale contro lo stigma sociale. Ogni anno viene portato all’attenzione un aspetto diverso relativo alla Salute Mentale.
Per il 2021 è stato scelto: “Salute Mentale in un mondo ineguale”(Mental Health in an Unequal World) perché persiste una disparità di trattamento e di qualità dell’assistenza fornita tra chi soffre di malattie mentali e chi di altre patologie.
Dopo i saluti della principessa Caterina Grimaldi di Nixima, presidente dell’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia, introdurranno i lavori il direttore generale e il direttore sanitario dell’Asp di Catania, Maurizio Lanza e Antonino Rapisarda.
Particolare attenzione, nel meeting, sarà rivolta al linguaggio dell’arte, nei percorsi di cura e di riabilitazione psichiatrica, come prospettiva che mette al centro le persone, le loro singolari esistenze, il loro tempo, le loro famiglie, le risorse e le cure garantite dalle Istituzioni…
Sarà proiettato il cortometraggio Fase Rems. La salute mentale ai tempi della pandemia, realizzato dall’equipe e dagli ospiti della Rems di Caltagirone. Un docufilm che racconta il lockdown e le restrizioni della pandemia dal punto di vista degli ospiti della Rems, sottoposti a misure di custodia.
Sarà successivamente presentato il volume Dalla psicoterapia di gruppo alla poesia, curato da Giuseppe Raniolo, dirigente psicologo dell’Asp di Catania, che raccoglie 40 poesie frutto di un lavoro clinico e di un gruppo di terapia condotto nell’ambito del laboratorio di poesia del Centro diurno del DSM di Catania.
Nella cornice della prestigiosa sede dell’Istituto per l’Incremento Ippico verranno, inoltre, illustrati i progetti relativi agli Interventi Assistiti con gli Animali, condotti dall’equipe multidisciplinare dell’Asp di Catania, nello specifico con il cavallo come mediatore nei processi educativi e terapeutico-riabilitativi.
Articoli correlati

Palermo. Che cos’è il “capitale narrativo”? E in che modo esso ha a che fare con il capitale sociale? Se ne parla sabato 20 settembre, alle 9.30, nella sala "Martorana" di Palazzo Comitini

Mazzarrone: stasera Benji & Fede e domani Aka 7even e LDA, al XVII Festival Internazionale Uva da Tavola IGP. Stasera anche il XVII Premio “Grappolo d’Oro”
