Giornata di studio di MCL alla Fondazione "Leonardo Sciascia" di Racalmuto, col presidente nazionale Di Matteo, su "economia solidale, transizione e conversione ecologica"

  • di Redazione Il Solidale
  • 18 ott 2021
  • CRONACA

Giornata di studio di MCL alla Fondazione "Leonardo Sciascia" di Racalmuto, col presidente nazionale Di Matteo, su "economia solidale, transizione e conversione ecologica"
(Salvo Cona) RACALMUTO. “Tra economia sociale di mercato ed economia solidale: Quale modello di sviluppo per la transizione e conversione ecologica?” è stato il tema di una interessante e apprezzata Giornata di studio nazionale che si è svolta sabato pomeriggio, a Racalmuto, in provincia di Agrigento, nel salone della Fondazione "Leonardo Sciascia", organizzata dal Movimento Cristiano Lavoratori della provincia di Agrigento, presieduto da Enzo Sardo (che è anche assessore alla Cultura del comune agrigentino) il quale ha spiegato che lo scopo di tale evento era quello di "discutere e ragionare su come arrivare all’economia solidale e su come poterci arrivare mediante la transizione e la conversione ecologica".
Su questi temi, l'assessore Sardo ha invitato a dare il proprio contributo il presidente generale MCL, Antonio Di Matteo, il presidente regionale MCL Sicilia, Giorgio D’Antoni, il presidente dell’Azione Cattolica Nazionale e docente di economia, Giuseppe Notarstefano, e lo scrittore esperto di agro-ecologia, Guido Bissanti. Tra gli altri sono intervenuti il sindaco di Racalmuto, Vincenzo Maniglia, e il componente dell'Esecutivo generale MCL, Decio Terrana.
Il presidente generale MCL, Antonio Di Matteo, ha avuto parole di elogio verso l'iniziativa tanto da affermare di seguire "con grande attenzione questa iniziativa che Enzo Sardo, in qualità di assessore ma anche di presidente provinciale MCL Agrigento ha messo in campo, divenendo una preziosa occasione per convidire nn solo pensieri e passioni, ma anche visioni e analisi della società". Poi, soffermandosi sull'attività svolta dal Movimento Cristiano Lavoratori in ambito nazionale, il presidente Di Matteo ha sottolineato che "il Movimento va sempre in direzione del lavoro, attraverso la formazione dei giovani ma anche di quei lavoratori che vanno riqualificati per permettergli di rientrare nel ciclo produttivo". Infine, puntando i riflettori sul lavoro svolto in Sicilia dal Movimento, Antonio Di Matteo ha definito "autorevolissima la classe dirigente di MCL Sicilia che lo ha fatto diventare un movimento vivo e radicato sul territorio, dove si interfaccia con i livelli istituzionali ad altissimo livello ed è impegnato pure a proporre e sostenere diverse iniziative interessanti, importanti e impegnative". 
Le parole di soddisfazione sono arrivate anche dal presidente regionale MCL Sicilia, Giorgio D'Antoni, il quale ha sottolineato di aver "approfittato della presenza e della disponibilità del presidente generale per riunire i componenti dell'Esecutivo regionale MCL, allo scopo di dare visibilità e testimonianza di solidarietà, di affetto e di stima sia al presidente generale che nei nostri confronti è sempre stato attento e vicino alle nostre problematiche e sia a Enzo Sardo per testimoniarne l'apprezzamento per la pregevole attività che svolge a Racalmuto e in provincia di Agrigento".
Enzo Sardo ha, invece, avuto parole di soddisfazione per la presenza dei vertici nazionale e regionale e dell'Esecutivo siciliano del Movimento Cristiano Lavoratori i cui prinicpi si fondano su "solidarietà, volontariato e promozione sociale, ispirandosi alla dottrina sociale della Chiesa cattolica, al fine di promuovere l’affermazione dei principi cristiani nella vita, nella cultura, negli ordinamenti e nella legislazione in quanto costitutivi di una società solidale buona per tutti".
Oltre ad Antonio Di Matteo, Giorgio D'Antoni, Decio Terrana ed Enzo Sardo erano presenti, quali componenti dell'Esecutivo regionale MCL Sicilia, anche: Fortunato Romano (Vice Presidente generale MCL), Cipriano Sciacca (Coordinatore regionale Servizi MCL), Paolo Ragusa (Responsabile regionale al Welfare e Terzo settore), Giuseppe Gennuso (Segretario regionale MCL), Ubaldo Augugliaro (Presidente MCL Trapani), Giuseppe De Luca (presidente Consiglio regionale MCL), Nicola Papa (Consigliere generale MCL) e Gaetano Lamberto (Vice Presidente regionale MCL Sicilia).