Le Istituzioni celebrano oggi a Ragusa il Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
- di Redazione Il Solidale
- 4 nov 2021
- CRONACA

(Salvo Cona) RAGUSA. Oggi, 4 novembre, “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”, alla presenza del Prefetto di Ragusa, Giuseppe Ranieri, e dei rappresentanti delle Autorità civili e militari locali, delle Forze Armate, delle Forze dell’Ordine e delle associazioni combattentistiche iblee si onorerà l’importante ricorrenza con una sobria e ristretta cerimonia, organizzata in collaborazione con il Comune di Ragusa, nel pieno rispetto delle misure precauzionali attualmente vigenti per il contrasto alla diffusione del Covid-19.
La celebrazione, che rappresenta una solenne occasione istituzionale ed un momento di grande partecipazione emotiva e di alto valore storico per l’intera comunità si svolgerà, con inizio alle ore 10.00, nel Comune capoluogo sul Sagrato di Piazza San Giovanni e prevede la cerimonia militare con l’alzabandiera, la deposizione della corona alla memoria dei caduti e la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica, del Ministro della Difesa e del Capo di Stato Maggiore della Difesa.
Nell’occasione verrà anche ricordata la ricorrenza del centenario della traslazione e della solenne tumulazione nel sacello dell’altare della Patria del milite ignoto, cui è stata concessa la cittadinanza onoraria di Ragusa, nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Gruppo delle medaglie d’oro al valor militare d’Italia, su segnalazione dell’Anci.
A seguire, nei saloni di rappresentanza del Palazzo del Governo, il Prefetto procederà alla consegna delle “Medaglie d’onore per i cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti” conferite dal Presidente della Repubblica alla memoria di tre militari iblei.
Quest’anno, anche nell’intento di richiamare l’attenzione sul valore della ricorrenza, verrà riproposta l’iniziativa delle “Vetrine.... in divisa”, con l’esposizione di uniformi, cimeli, medaglie e documenti sul tema appartenenti alle Forze Armate, Forze di polizia e Vigili del Fuoco.
Le “Vetrine” rimarranno allestite per alcuni giorni così da consentire a quanti lo vorranno, con riferimento soprattutto ai giovani, di visitarle e di riflettere sul vero significato della celebrazione del 4 novembre e sull’importanza di mantenere vivi i principi dell’Unità nazionale e del rinnovato impegno delle Forze Armate.
Articoli correlati

Mazzarrone: stasera Benji & Fede e domani Aka 7even e LDA, al XVII Festival Internazionale Uva da Tavola IGP. Stasera anche il XVII Premio “Grappolo d’Oro”
