M.A.D.R.E. T.E.R.R.A. Giornata sensibilizzazione ambientale a Raddusa: piantati alberi negli spazi della parrocchia Immacolata Concezione

  • di Redazione Il Solidale
  • 20 nov 2021
  • SOCIALE

M.A.D.R.E. T.E.R.R.A. Giornata sensibilizzazione ambientale a Raddusa: piantati alberi negli spazi della parrocchia Immacolata Concezione
(Francesco Grassia) RADDUSA. Grande soddisfazione ha dato agli organizzatori la brillante riuscita della “Giornata di Sensibilizzazione Ambientale” celebrata a Raddusa il 19 novembre scorso, in vista della “Giornata mondiale degli Alberi”, che tutta l’Italia ha poi  celebrato, il successivo 21 novembre, per onorare e valorizzare le foreste e i boschi del nostro Paese e per promuovere politiche di riduzione degli effetti nocivi delle emissioni, di protezione del suolo e incentivazione di spazi verdi nelle nostre città. La celebrazione della “Giornata di Sensibilizzazione Ambientale” svoltasi a Raddusa era inclusa nell’ambito del Progetto MADRE TERRA (Multifunzionalità Agricola delle risorse di eccellenza, tipiche, esperienziali, rurali, relazionali e ambientali del Calatino) ed ha avuto la sua consistenza nel mettere a dimora alcuni alberi nello spazio retrostante la nuova Chiesa Immacolata Concezione. Così, nel posto  concesso dal Parroco Don Mauro Ciurca e sotto la direzione del prof. Salvatore Capra, dell’Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale di Aidone, nel pomeriggio del 19 novembre scorso, sono stati piantumati 5 alberi di ulivo e 2 alberi ornamentali. All’evento hanno partecipato: i beneficiari adulti  del centro di accoglienza SAI - Progetto “Vizzini ordinari” di Raddusa, ma anche della struttura MSNA che accoglie minori, gestiti dalle cooperative sociali "Opera Prossima" e "San Francesco" di Caltagirone e coordinati dalla dott.ssa Gaetana Pagana, “animatrice” del Progetto MADRE TERRA e da Nunziella Lingenti; il Comune di Raddusa rappresentato dalla Consigliera dott.ssa Carmela Pagana; alcuni membri del Cammino Neocatecumenale e numerosi cittadini raddusani. A margine della manifestazione abbiamo raccolto la voce dal Parroco Don Mauro Ciurca e del Prof. Salvatore Capra che hanno manifestato la loro soddisfazione per la buona riuscita della “Giornata di sensibilizzazione Ambientale”
Don Mauro Ciurca ha detto: “Ho accolto con piacere l’iniziativa Madre Terra, perché piantare alberi è come piantare vita. Piantare alberi è dare un futuro. Gli alberi d'ulivo, che abbiamo messo a dimora, sono alberi secolari, che le generazioni future vedranno. Rimarranno come un  segno del nostro passaggio,  della nostra presenza, e del nostro lavoro insieme. I temporali di queste ultime settimane, che hanno causato anche dei danni al nostro territorio, ci hanno fatto capire che la natura va rispettata, va amata, e va custodita come dono di Dio, il quale ha creato tutto e a noi uomini ha affidato la sua opera perché possiamo servircene per il bene comune. Col nostro lavoro siamo chiamati a partecipare alla Sua opera di creazione non a sfruttare la natura. La natura c'è stata affidata per essere custodita e, soprattutto, per vivere meglio noi, quindi più saremo capaci di rispettare e amare la natura che ci circonda rendendola bella, tanto più lasceremo una Terra più bella a chi verrà dopo di noi.”
ll Prof. Salvatore Capra ha detto: ”Il progetto Madre Terra è un progetto molto ampio, che si occupa di agricoltura e sviluppo sostenibile. Nell’ambito dello sviluppo sostenibile, per sensibilizzare la popolazione al rispetto dell’ambiente, nasce la giornata del 19 novembre, che vuole far comprendere in che modo vanno mantenuti gli equilibri ecologici del nostro pianeta. Si è proceduto alla messa a dimora di diverse essenze arboree;per essere più precisi due specie ornamentali, che hanno una funzione prettamente estetica, e 5 piante di ulivo che, come risaputo, hanno una funzione essenzialmente alimentare oltre ad essere un simbolo di pace. A partire dalla rivoluzione industriale, e in modo particolare negli ultimi decenni, gli equilibri ecologici sono cambiati. Grazie alla messa a dimora di piante cerchiamo di fare assorbire la troppa CO2 che le diverse attività umana immettono nell’atmosfera; quindi anche piantare una sola pianta, un solo albero,favorisce l’assorbimento di C02 che è  il gas principale che causa l’aumento dell’effetto serra e quindi l’aumento delle temperature e di conseguenza dei cambiamenti climatici che purtroppo vediamo tutti i giorni. Ovviamente, non basta solo piantare alberi; per ottenere una riduzione significativa dei gas serra bisogna agire a livello globale e per tutte le attività umane che immettono nell’atmosfera elevati quantitativi di biossido di carbonio e metano”. Nelle fotografie vari momenti che fanno riferimento alla piantumazione di alberi di ulivo e ai partecipanti che hanno aderito alla “Giornata di Sensibilizzazione Ambientale".