Cammino di San Giacomo in Sicilia: partiti oggi da Caltagirone 6 pellegrini camminatori maltesi

  • di Redazione Il Solidale
  • 9 dic 2021
  • CRONACA

Cammino di San Giacomo in Sicilia: partiti oggi  da Caltagirone 6 pellegrini camminatori maltesi
(Salvo Cona) CALTAGIRONE. La "città della ceramica" riconosciuta dall’Unesco patrimonio dell’umanità per l’intero centro storico, si candida anche a essere sempre di più e meglio “città jacopea”, cioè profondamente legata al culto del suo patrono, San Giacomo, e alle iniziative che, nel segno della devozione e della riscoperta delle bellezze del territorio (con le ricadute, anche turistiche, del caso), sono ad esso legate.
E’ quanto ribadito stamani, nel salone di rappresentanza “Mario Scelba” del municipio, durante la presentazione del percorso jacopeo di Caltagirone (che comincia dal palazzo municipale, guardando la monumentale Scala di Santa Maria del Monte, per i caltagironesi “Scala di San Giacomo”, prosegue lungo l’attuale via Vittorio Emanuele, prima e molto probabilmente anche in futuro “Strada di San Giacomo”, e giunge nella Basilica del Santo patrono), dagli assessori Claudio Lo Monaco e Luca Giarmanà e dal  priore per la Sicilia della Confraternita di San Jacopo di Compostela, Massimo Porta. All’incontro sono intervenuti pure Salvatore Trumino, referente del Cammino per la Sicilia, e i due maltesi James Portelli e Pablo Baldacchino, in rappresentanza dell’associazione XirCammini. Il sindaco Fabio Roccuzzo ha poi presenziato alla consegna delle credenziali del Cammino siciliano di San Giacomo Caltagirone - Capizzi (oggi pomeriggio vi sarà apposto il timbro della Basilica da parte del parroco, don Nicolò Vitale) a sei pellegrini camminatori dell'associazione maltese XirCammini – i primi non italiani a intraprendere il percorso siciliano -, in collaborazione con la Confraternita di San Jacopo di Compostela.
Si tratta di un “viaggio” a piedi nel segno della fede, frutto anche dell’impegno congiunto profuso dai Comuni interessati da oltre un anno e che, inaugurato lo scorso 4 luglio, si articola in sei tappe attraverso i centri di Caltagirone, Mirabella Imbaccari, Aidone, Piazza Armerina, Valguarnera, Assoro. Nicosia e Capizzi (tutti protetti dall’Apostolo sepolto a Compostela, o custodi di preziose reliquie, o caratterizzati da una profonda devozione nei confronti del Santo), per un totale di 111 chilometri.