Sospeso lo stato di agitazione di Polizia locale di Messina dopo la mediazione in prefettura

  • di Redazione Il Solidale
  • 27 dic 2021
  • CRONACA

Sospeso lo stato di agitazione di Polizia locale di Messina dopo la mediazione in prefettura
(Redazione) MESSINA. Riparte il dialogo tra l'amministrazione comunale di Messina e il corpo di Polizia locale dopo la mediazione raggiunta la mattina di venerdì 24 dicembre in prefettura durante la riunione indetta per raffreddare la vertenza sindacale in corso, al termine della quale le organizzazioni sindacali hanno dato la loro disponibilità a sospendere lo stato di agitazione.
Durante la riunione, coordinata dal capo di Gabinetto della prefettura con la partecipazione dell'assessore comunale Musolino, dei segretari generali di CGIL FP, CISL FP, UIL FP, CSA e SILPOL e dei rappresentanti della rappresentanza sindacale unitaria (Rsu), sono state esaminate tutte le criticità rappresentate dai sindacati.
Anche grazie al lavoro di mediazione da parte della prefettura, è emersa una rinnovata apertura tra le parti orientata ad avviare un percorso comune di collaborazione per valorizzare i profili di interesse comune, non appena la Corte dei Conti si pronuncerà sull'approvazione del piano di riequilibrio del comune, laddove sia possibile eliminare le attuali limitazioni alle assunzioni.
In questo quadro si inserisce l'accordo di massima, al verificarsi di queste condizioni, per l'immediato avvio di una prodecura di selezione di un comandante di ruolo della Polizia locale, e di procedure di assunzione per compensare le carenze di organico lamentate.
Il comune si è inoltre impegnato a valutare l’attivazione della commissione paritetica, a supporto delle iniziative di revisione organizzativa, sull'attività della quale la prefettura sarà costantemente aggiornata.
L'amministrazione comunale ha, inoltre, assicurato, su richiesta delle organizzazioni sindacali, l'organizzazione a breve di una riunione anche con l'attuale dirigente reggente della Polizia locale in merito ai profili organizzativi del lavoro, come ferie, orari e turni di servizio, per trovare insieme un punto di equiliobrio tra le richieste dei lavoratori e le esigenze di servizio… - così come pubblicato il 24 dicembre 2021 da interno.gov.it (fonte notizia)