Turisti a Raddusa per visitare il nuovo “Mulino Macina a Pietra di Sicilia” dei coniugi Pellegrino

  • di Redazione Il Solidale
  • 1 feb 2022
  • CRONACA

Turisti a Raddusa per visitare il nuovo “Mulino Macina a Pietra di Sicilia” dei coniugi Pellegrino

(Francesco Grassia) RADDUSA. La curiosità di scoprire come avviene la macina a pietra dei grani antichi ha portato a Raddusa numerosi turisti, provenienti dai paesi del circondario, i quali, nonostante la famigerata pandemia da coronavirus, sono venuti nella città del grano principalmente per visitare il nuovo “Mulino Macina a Pietra di Sicilia” messo su, con passione e sacrifici, dai coniugi Santo e Nelsy Pellegrino. Tra le tante visite sono da ricordare quelle effettuate dai gruppi organizzati provenienti da: Catania, Palermo, Barcellona Pozzo di Gotto (Me), Bagheria (Pa), Solarino (Sr) e Trecastagni (Ct). Quest’ultimo gruppo è stato guidato dai ragazzi della Pro Loco Raddusa che lo hanno portato a visitare anche il “Museo del Grano” allestito, nel 1998, dalla ex Provincia, e da allora gestito dal Comune di Raddusa. Nel corso delle visite la signora Nelsy ha illustrato, con dovizia di particolari, le varie funzioni dell’impianto mentre il signor Santo Pellegrino ha presentato ai visitatori le diverse qualità delle farine prodotte, nel corso delle stesse visite, con l’utilizzo dei grani antichi macinati al momento (Timilia, Russello, Perciasacchi, Senatore Cappelli, Romano, Scorsanera e Realmonte). “Nel nostro Molino Macina a Pietra – ha detto agli ospiti la signora Nelsy Pellegrino nella sua iniziale relazione illustrativa - vengono macinati, con tecnologie all’avanguardia, e soprattutto low cost, i grani antichi dai quali vengono prodotte diverse varietà di farine ma tutte con il sapore autentico di un tempo. La gamma delle farine prodotte nel nostro “Molino Macina a Pietra” è basata su varie tipologie: Semola, Semolino, Semola Rimacinata, Farina, Farina Integrale e Crusca. Si tratta di farine speciali che è possibile trasformare in quella pasta che oggi viene richiesta a gran voce da tutta la popolazione”. Alla conclusione di ogni singola visita Santo Pellegrino ha ribadito: “Con questo “Molino Macina a Pietra” abbiamo realizzato il nostro antico sogno che ha l’ambizione di fare risplendere la nostra città di Raddusa sulla tavola di quelli che sono affezionati ai grani antichi e alle qualità organolettiche dei loro prodotti come la pasta e il pane”. La visita all’azienda “Macina di Sicilia Pellegrino” ha fatto capire a tutti i visitatori l’importanza dei grani antichi per un’alimentazione sana e di qualità. Tutte le visite si sono concluse con la degustazione degli squisiti dolci preparati dalla titolare signora Nelsy Pellegrino con l’utilizzo delle farine prodotte dalla macina dei grani antichi. Nella foto uno dei tanti gruppi in visita al “Mulino Macina di Sicilia”.