Mineo. Beneficiari del SAI 'Vizzini MSNA' e studenti del 'Capuana' discutono sul tema “La nostra Costituzione"
- di Redazione Il Solidale
- 28 apr 2022
- SOCIALE
(Ulisse Privitelli) MINEO. Si è tenuto ieri, 27 aprile, l’incontro sulla Carta Internazionale dei diritti dell’infanzia, presso l’aula magna dell'istituto Comprensivo "L. Capuana" di Mineo. La Dott.ssa Mariella Simili Coordinatrice del Progetto Sai Vizzini MSNA Di Mineo dice .
Quindi alla giornata a cui hanno partecipato degli attenti ascoltatrici e ascoltatori della seconda e terza media abbiamo discusso attraverso le varie testimonianze degli attori coinvolti:
-la tutela dei diritti dei Minori: diritto ad avere una casa, diritto al gioco, allo studio.
-la tratta affrontata in tutte le sue forme.
Durante l'incontro è intervenuto l'operatore legale della struttura, Avvocato Angela Piticchio, che ha approfondito alcuni aspetti della Costituzione ed ha spiegato insieme all'all'assistente sociale del progetto SAI VIZZINI MSNA (Dott. Ulisse Privitelli) ed alla Coordinatrice Dott.ssa Simili come si svolge e con quali modalità il lavoro all'interno del Centro. Tra i presenti non poteva mancare l'Associazione dei Bersaglieri, con il suo Referente Per Mineo Sig. Salvatore Biazzo che ha voluto sottolineare l’impegno verso i più fragili e la sensibilizzazione su tematiche come quelle di oggi.
Quindi alla giornata a cui hanno partecipato degli attenti ascoltatrici e ascoltatori della seconda e terza media abbiamo discusso attraverso le varie testimonianze degli attori coinvolti:
-la tutela dei diritti dei Minori: diritto ad avere una casa, diritto al gioco, allo studio.
-la tratta affrontata in tutte le sue forme.
Durante l'incontro è intervenuto l'operatore legale della struttura, Avvocato Angela Piticchio, che ha approfondito alcuni aspetti della Costituzione ed ha spiegato insieme all'all'assistente sociale del progetto SAI VIZZINI MSNA (Dott. Ulisse Privitelli) ed alla Coordinatrice Dott.ssa Simili come si svolge e con quali modalità il lavoro all'interno del Centro. Tra i presenti non poteva mancare l'Associazione dei Bersaglieri, con il suo Referente Per Mineo Sig. Salvatore Biazzo che ha voluto sottolineare l’impegno verso i più fragili e la sensibilizzazione su tematiche come quelle di oggi.
Emozionante momento quello della testimonianza di un neomaggiorenne del Progetto con l'apertura di un dibattito che ha stimolato la curiosità degli studenti, creando momenti di riflessione con cui gli studenti presenti hanno posto anche domande che sono state oggetto di propositiva riflessione.
Il Sindaco di Mineo, Dott. Giuseppe Mistretta, tiene a precisare <un’ottima iniziativa, è stata occasione di un costruttivo confronto con i ragazzi del nostro istituto comprensivo sui principi fondamentali della costituzione, sui diritti dei richiedenti asilo e sul valore della solidarietà tra i popoli. Apprezzabilissimo l’impegno degli enti del terzo settore, in prima linea nel sostegno a quanti sfuggono dalle difficoltà dei propri paesi d’origine, spesso martoriati dalla guerra e dall’instabilità sociale>.
Il Presidente di Als-Mcl Sicilia Dott. Paolo Ragusa ci tiene a ricordare come la manifestazione che si è tenuta nel comune di Mineo segna una svolta nella storia dell’accoglienza nel medesimo territorio. Il tema dell’accoglienza e dell’integrazione diventa motivo di unità e non più di divisione nella comunità locale. Tutte le presenze intorno al tavolo certificano questa nuova presa di coscienza e l’inizio di un nuovo percorso che può restituire alla città di Mineo l’orgoglio che deriva da un grande impegno di solidarietà che ha dimostrato negli scorsi anni.
La Presidente Giusy Infantino di Opera Prossima SCS .
L'incontro si è concluso con la visione di un videoclip realizzato dal progetto minori stranieri non accompagnati e tratto dal "Diario di una Schiappa" a cura di insegnanti, educatori e staff del Centro. A tal proposito l’insegnante di Italiano della struttura Gabriella Itala Aloisi dice: ci siamo cimentati nella lettura e nella spiegazione del Diario Di una Schiappa di J.Kenney, raccontando le avventure di Greg alle prese con le difficoltà dell’adolescenza, dove l’amicizia risulta l’unico antidoto contro la discriminazione.
A conclusione la Presidente della Cooperativa Opera Prossima SCS che gestisce il centro di Mineo ha voluto consegnare la targa ad ogni prezioso partecipante della giornata.
Per visualizzare e scaricare il VIDEO realizzato, clicca sul seguente Link: https://www.ilsolidale.it/video.php?v=331
Il Sindaco di Mineo, Dott. Giuseppe Mistretta, tiene a precisare <un’ottima iniziativa, è stata occasione di un costruttivo confronto con i ragazzi del nostro istituto comprensivo sui principi fondamentali della costituzione, sui diritti dei richiedenti asilo e sul valore della solidarietà tra i popoli. Apprezzabilissimo l’impegno degli enti del terzo settore, in prima linea nel sostegno a quanti sfuggono dalle difficoltà dei propri paesi d’origine, spesso martoriati dalla guerra e dall’instabilità sociale>.
Il Presidente di Als-Mcl Sicilia Dott. Paolo Ragusa ci tiene a ricordare come la manifestazione che si è tenuta nel comune di Mineo segna una svolta nella storia dell’accoglienza nel medesimo territorio. Il tema dell’accoglienza e dell’integrazione diventa motivo di unità e non più di divisione nella comunità locale. Tutte le presenze intorno al tavolo certificano questa nuova presa di coscienza e l’inizio di un nuovo percorso che può restituire alla città di Mineo l’orgoglio che deriva da un grande impegno di solidarietà che ha dimostrato negli scorsi anni.
La Presidente Giusy Infantino di Opera Prossima SCS .
L'incontro si è concluso con la visione di un videoclip realizzato dal progetto minori stranieri non accompagnati e tratto dal "Diario di una Schiappa" a cura di insegnanti, educatori e staff del Centro. A tal proposito l’insegnante di Italiano della struttura Gabriella Itala Aloisi dice: ci siamo cimentati nella lettura e nella spiegazione del Diario Di una Schiappa di J.Kenney, raccontando le avventure di Greg alle prese con le difficoltà dell’adolescenza, dove l’amicizia risulta l’unico antidoto contro la discriminazione.
A conclusione la Presidente della Cooperativa Opera Prossima SCS che gestisce il centro di Mineo ha voluto consegnare la targa ad ogni prezioso partecipante della giornata.
Per visualizzare e scaricare il VIDEO realizzato, clicca sul seguente Link: https://www.ilsolidale.it/video.php?v=331