Raddusa ha celebrato e ricordato "il 30° anniversario dell’efferata strage di Capaci"
- di Redazione Il Solidale
- 23 mag 2022
- CRONACA

(Francesco Grassia) RADDUSA. Con una cerimonia semplice ma significativa , la comunità di Raddusa ha ricordato il 30° anniversario dell’efferata strage di Capaci che costò la vita al Giudice Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo ed ai tre componenti della scorta: Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. Dopo la celebrazione della Messa, officiata dal parroco Don Mauro Ciurca nella nuova chiesa parrocchiale Immacolata Concezione, alla presenza della autorità cittadine, il numeroso pubblico si è portato in corteo presso la piazza dedicata ai Giudici Falcone e Borsellino, dove si è svolta la cerimonia la cerimonia che ha ricordato la strage e la morte del Giudice Giovanni Falcone, della moglie e dei ragazzi della scorta. Nella particolare occasione la Vice sindaco dott.ssa Carmela Pagana e la Presidente del Consiglio Nuccia Macaluso hanno scoperto la targa che l’Amministrazione Comunale della città del grano ha voluto fissare su una grossa pietra posta, nella parte prospiciente della stessa Chiesa Immacolata Concezione, a mo di monumento, in memoria di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino e di tutte le vittime dalla mafia, recante il messaggio lasciato alla città dal Giudice Giovanni Falcone “A questa città voglio dire: gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe degli altri uomini”. Dopo il discorso di prammatica pronunciato dalla Vice sindaco dott.ssa Carmela Pagana e la successiva scopertura della targa, prima coperta dalla bandiera tricolore, il parroco Don Mauro Ciurca ha impartito la benedizione del monumento ed ha rappresentato le sue personali riflessioni su quella strage avvenuta il 23 maggio del 1992. La manifestazione si è conclusa tra gli applausi del numeroso pubblico presente rivolte alla memoria delle vittime della mafia ricordate con tale manifestazione. Nella foto di Angelo Iaci vediamo il momento della scopertura della targa ad opera della Vice Sindaco Dott.ssa Carmela Pagana e Nuccia Macaluso.
Articoli correlati

Mazzarrone: al via il XVII Festival Internazionale Uva da Tavola IGP, nei giorni 12, 13 e 14 settembre
