Incentivi alle comunità energetiche: entro il 12 dicembre 2022 si può partecipare alla consultazione avviata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
- di Redazione Il Solidale
- 4 dic 2022
- CRONACA
(Redazione) ROMA. Lunedì 28 novembre si è aperta la consultazione pubblica sul DM “Energia condivisa”, il decreto del Ministero dell’Ambiente riguardante i nuovi incentivi per comunità energetiche rinnovabili e autoconsumo collettivo. Il DM amplia, ai fini dell’incentivazione, la potenza nominale massima del singolo impianto a 1 MW. Il decreto incentivi per comunità energetiche e autoconsumo aggiunge anche alcuni fattori di correzione per il fotovoltaico. In casi di impianti solari in Regioni del Centro (Lazio, Marche,Toscana, Umbria, Abruzzo) la tariffa sarà aumentata di 4 €/MWh; nelle Regioni del Nord (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto) di 10 €/MWh. Nel caso in cui la quota di energia condivisa fosse pari o superiore al 70% dell’energia prodotta, il decreto prevede che la quota residua di energia possa essere venduta liberamente venduta dal produttore. In caso contrario verrebbe applicata alla vendita un tetto di prezzo pari a 80 €/MWh. La consultazione chiama a partecipare, entro il 12 dicembre 2022, cittadini, imprese, consumatori, tutti gli attori istituzionali e gli interlocutori di riferimento in campo ambientale. Tutti i soggetti interessati potranno inviare osservazioni e proposte all’indirizzo dgaece.div03@pec.mise.gov.it, utilizzando il Modulo di adesione alla consultazione scaricabile online e indicando come oggetto della mail “Consultazione DM energia condivisa”… - così come pubblicato il 2 dicembre 2022 da vita.it(fonte notizia)dove si può continuare a leggere.