Biblioteche al Sud: sono in Sicilia, in provincia di Catania, 2 dei 12 progetti per “fare rete” partendo dalla lettura
- di Redazione Il Solidale
- 26 gen 2023
- SOCIALE
(Redazione) ROMA. Sono 12 i progetti selezionati con la seconda edizione del Bando “Biblioteche e Comunità”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD insieme al Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), con l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nel Sud Italia come luoghi di inclusione sociale e spazi di rigenerazione urbana. Le iniziative coinvolgeranno 49 biblioteche e saranno sostenute con 1 milione di euro (500 mila euro messi a disposizione dalla Fondazione CON IL SUD; gli altri 500 mila euro dal Centro per il libro e la lettura, a valere sul Fondo per la promozione del libro e della lettura). Fra i progetti che coinvolgeranno i comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020-2021, 2 sono in Sicilia, in provincia di Catania: La Comunità dei LibEri - Fahrenheit 2022 (ente promotore Comitato Popolare Antico Corso). Fondazione CON IL SUD fa sapere che i progetti permetteranno di incrementare orari e giorni di apertura delle biblioteche comunali, di arricchirne gli strumenti digitali e i cataloghi. Saranno avviati presidi per la lettura in luoghi particolarmente frequentati, nelle zone periferiche, negli ospedali; attività di animazione, festival, contest e laboratori (di lettura, scrittura creativa, teatro) per tutte le età, per avvicinare giovani e adulti alla lettura, favorire lo scambio intergenerazionale e interreligioso; incontri letterari nella lingua dei segni per coinvolgere anche persone cieche e ipovedenti; corsi di lingue; servizi di consegna a domicilio di libri realizzati anche da persone anziane; sportelli informativi (orientamento legale, servizio counseling), laboratori interculturali e corsi di lingua italiana per immigrati, oltre a percorsi di sostegno alla genitorialità per famiglie che vivono situazioni difficili… - così come pubblicato il 12 gennaio 2023 da fondazioneconilsud.it (fonte notizia) dove si può continuare a leggere.
Articoli correlati

Niscemi. Corteo e concerto della legalità degli alunni dell’I.C. “Francesco Salerno” per il 21 marzo “Giornata della memoria e dell’impegno"

Raddusa. Progetto M.A.D.R.E. T.E.R.R.A. : 3^ "Giornata Alimentare" con l'agronomo Dipietro e i giovani migranti del SAI "Vizzini Ordinari"

Niscemi. "Festa di primavera" alla Casa di riposo 'Giugno', con piante e fiori messi a dimora da ospiti ed operatori insieme
