INTERSOS e UNHCR hanno lanciato il bando "PartecipAzione", rivolto a tutte le associazioni di rifugiati e le organizzazioni radicate sul territorio che favoriscono la partecipazione attiva delle persone rifugiate alla vita del Paese
- di Redazione Il Solidale
- 15 mar 2023
- SOCIALE
(Redazione) ROMA. INTERSOS e UNHCR hanno lanciato bando "PartecipAzione" rivolto a tutte le associazioni di rifugiati e le organizzazioni radicate sul territorio che favoriscono la partecipazione attiva delle persone rifugiate alla vita del Paese.
I progetti presentati dovranno rispondere ad almeno una delle tre linee strategiche del programma:
Obiettivo 1 – Proteggere i diritti di richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale, con particolare attenzione alle persone portatrici di esigenze specifiche (donne, anziani, persone sopravvissute a tortura, violenza sessuale e di genere, vittime di tratta, minori non accompagnati, persone portatrici di disabilità, e altri).
Obiettivo 2 – Creare e promuovere opportunità e attività volte a favorire l’integrazione di beneficiarie e beneficiari di protezione internazionale e di richiedenti asilo, rafforzando la loro partecipazione attiva alla vita sociale, economica e culturale.
Obiettivo 3 – Promuovere la coesione sociale con le comunità di accoglienza attraverso iniziative finalizzate alla solidarietà e alla promozione di misure di contrasto alla discriminazione e alla xenofobia.
Un comitato di selezione composto da UNHCR e INTERSOS sarà responsabile di valutare le domande e selezionarne fino ad un massimo di 5.
La scadenza per presentare i progetti per il bando della sesta edizione del programma "PartecipAzione", è stata prorogata e spostata al 31 marzo 2023.
Possono partecipare al bando organizzazioni che lavorano per favorire la partecipazione di persone rifugiate operanti sul territorio nazionale. Verranno valorizzate quelle organizzazioni in cui tra i soci sono presenti beneficiari di protezione internazionale.
I progetti presentati dovranno rispondere ad almeno una delle tre linee strategiche del programma riservato alle associazioni senza scopro di lucro sul territorio nazionale italiano che rispondano almeno a una delle seguenti linee guida:
1 - Proteggere i diritti di richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale;
2 - Creare e promuovere opportunità e attività volte a favorire l’integrazione di beneficiarie e beneficiari di protezione internazionale;
3 - Promuovere la coesione sociale con le comunità di accoglienza.
Un comitato di selezione composto da UNHCR e INTERSOS sarà responsabile di valutare le domande e selezionare fino ad un massimo di 5 associazioni.
Articoli correlati
