Notizie di EVENTI

Dopo 50 anni si è riunita la III^B del Liceo classico "Capizzi" di Bronte, diplomati nel 1974, grazie al raddusano Francesco Frazzetta

(Francesco Grassia) CATANIA. “Un salto nel passato” è stato il motivo principale dell’incontro conviviale organizzato dal dott. Francesco Frazzetta, raddusano doc da anni abitante nella Città ...

Leggi tutto..

Presentato a Carlentini il libro di Tiziana Vitanza dal titolo “L’Empatia Colora la Scuola di Gioia”

(Francesco Grassia) CARLENTINI. La dott.ssa Tiziana Vitanza, raddusana di origine e siracusana di adozione, insegnante per professione e scrittrice per vocazione, è stata ospite, nel pomeriggio dell...

Leggi tutto..

Oggi, domenica 6 novembre, altro incontro culturale a Niscemi. Al Museo civico, alle 17, si presenta il libro di Gero Difrancesco

(Alberto Drago) NISCEMI. Continuano nell’auditorium del Museo Civico gli incontri culturali. Oggi, domenica 6 novembre, alle ore 17, con il patrocinio del Comune di Niscemi, è in programma la prese...

Leggi tutto..

Raddusa ha celebrato il 4 novembre, Giorno dell’Unità nazionale e Festa delle Forze armate

(Francesco Grassia) RADDUSA. Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco dott. Emilio Cosentino, ha organizzato la “Giornata delle Forze Armate” e la “Festa della Unità...

Leggi tutto..

Caltagirone. Venerdì 4 novembre, Giorno dell’Unità nazionale e Festa delle Forze armate

(Salvo Cona) CALTAGIRONE. Su iniziativa del Comune di Caltagirone, venerdì 4 novembre sarà celebrato il ''Giorno dell'Unità nazionale e Festa delle forze armate''.

Leggi tutto..

XII Festival internazionale del Val di Noto “Magie Barocche”: mercoledì 2 novembre, Caltagirone, Chiesa ex Matrice, concerto “Mille regrets” – L’Italia e l’Europa musicale nel Rinascimento

(Salvo Cona) CALTAGIRONE. La città di Caltagirone ospiterà oggi, mercoledì 2 novembre, uno degli eventi del XII Festival internazionale del Val di Noto “Magie Barocche”, la kermesse che. forte ...

Leggi tutto..