Notizie di EVENTI
Un video-racconto sul pauroso sisma che colpì anche Grammichele domenica 11 gennaio 1693
- Redazione Il Solidale
- /
- 20 gen 2020
La distruzione del borgo medioevale di Occhiolà lasciò “sutta li petri e sutta li mura” 1.516 dei suoi 3 mila abitanti dell’epoca.
Leggi tutto..A Grammichele, è stato ricordato quel triste e tremendo “unnici di innaru” di 327 anni fa
- Redazione Il Solidale
- /
- 19 gen 2020
Sono passati 327 anni dalla distruzione di Occhiolà che lasciò “sutta li petri e sutta li mura” 1.516 dei suoi 3 mila abitanti dell’epoca. E Grammichele ha voluto ricordare anche quest'anno q...
Leggi tutto..Iscritta nel Registro delle Eccellenze italiane, “Marè 1956 - Gelati e Ricordi” di Punta Secca
- Redazione Il Solidale
- /
- 18 gen 2020
Inaugurata il 24 giugno, a Punta Secca, a pochi passi dalla famosa “casa” del Commissario Montalbano, “Marè 1956 - Gelati e Ricordi” ha già incassato ben due prestigiosi riconoscimenti.
Leggi tutto..A grammichele si ricorda il terribile terremoto dell'11 gennaio 1693 con cerimonie religiose e drammatizzazione
- Redazione Il Solidale
- /
- 11 gen 2020
A “vintun’ura” (ore 14) il suono a mortorio delle campane. Proposta l’evocazione del dramma che colpì il vecchio borgo di Occhiolà, allora operosa e popolosa città, lasciando “sutta li pe...
Leggi tutto..Raddusani nati nel 1979 hanno festeggiato insieme il raggiungimento degli anni “…anta”
- Redazione Il Solidale
- /
- 8 gen 2020
Dopo la cena è stato proiettato un videoclip, con foto che rappresentavano i maggiori eventi vissuti da tutti loro a Raddusa a cavallo tra gli anni 80/90 del secolo scorso. Il video, preparato e mont...
Leggi tutto..Giornata nazionale del Tricolore a Messina: “l'unificazione nazionale dal 1861ad oggi”
- Redazione Il Solidale
- /
- 8 gen 2020
Silvana Paratore ricordato l’importanza di “fare memoria del Tricolore per non perdere le radici di chi ci ha preceduto nella costituzione dell’Unità d’Italia”.
Leggi tutto..