Diocesi di Caltagirone. Giubileo Diocesano delle Famiglie, domenica 18 maggio: reso noto il programma con gli ospiti della giornata
- di Redazione Il Solidale
- 13 mag 2025
- SOCIALE

(Salvo Cona) Caltagirone. Domenica 18 maggio, la Diocesi di Caltagirone celebra il Giubileo delle Famiglie, ispirato al tema “Speranza che genera futuro”. L’appuntamento ecclesiale, fortemente voluto dal pastore della Chiesa calatina, S.E. Mons. Calogero Peri, e organizzato dall’Ufficio Diocesano Famiglia e Vita nell’ambito dell’Anno Giubilare, si propone come un momento di vita comunitaria, ecclesiale e sociale, per riscoprire insieme il valore della famiglia, con uno sguardo attento alle famiglie più fragili, spesso esposte a solitudini, precarietà e disagi che interpellano tanto la comunità cristiana quanto quella civile.
«Il Giubileo delle Famiglie è un tempo di grazia in cui riscoprire la bellezza del Vangelo vissuto nelle case, tra le fatiche e le gioie della vita quotidiana - afferma mons. Peri -. In un tempo segnato da incertezze e fragilità, vogliamo offrire un segno concreto di speranza, che nasce proprio dal cuore della famiglia. Invito tutti a partecipare, a lasciarsi toccare dalla Parola, dalla fraternità e dalla festa. Questo cammino è per tutti. È la nostra Chiesa che si fa casa accogliente, casa della speranza».
L’iniziativa è realizzata con il coinvolgimento del Comune di Caltagirone, che ha offerto pieno supporto logistico e organizzativo all’evento, e dell’Istituto Comprensivo “Alessio Narbone” - che ospiterà le attività dedicate ai bambini - e in collaborazione con l’Azione Cattolica dei Ragazzi, che curerà l’animazione dei più piccoli.
Insieme al Giubileo Diocesano dei Giovani, previsto per il 19 luglio 2025, il Giubileo delle Famiglie rappresenta un momento centrale del programma giubilare della Diocesi di Caltagirone, coordinato dal delegato diocesano per il Giubileo, don Davide Paglia.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA Il programma della giornata, che si svolgerà presso la Sala Karol a Caltagirone (Via S. Antonino, 4), prevede: ore 16.00 - Accoglienza delle famiglie; ore 16.30 - Dialogo con le famiglie, presso la Sala Karol, con la partecipazione di: Gianna Emanuela Molla, figlia di Santa Gianna Beretta Molla Rosanna Virgili, biblista e volto noto della trasmissione “A Sua Immagine” (Rai Uno); Elena Di Dio, autrice di TV2000, che modererà l’incontro ore 16.30 - Dialogo con i bambini: momento di formazione e gioco a misura di ragazzi, in collaborazione con l’Azione Cattolica dei Ragazzi, presso l’Istituto Comprensivo “Alessio Narbone”; ore 19.00 - Celebrazione eucaristica in Cattedrale; ore 21.00 - Festa delle famiglie in Piazza Municipio, con il concerto di Emanuele e Francesco Bunetto (in arte Bellamorèa) e la partecipazione straordinaria dell’attore Domenico Centamore.
Nel corso del pomeriggio e fino alla conclusione dell’evento, in Cattedrale, dalle 16.00 alle 21.00, sarà possibile ricevere il sacramento della Riconciliazione.
«Desideriamo esprimere il nostro ringraziamento alle Istituzioni, ai partner, a tutte le realtà associative, i movimenti ecclesiali diocesani, i sacerdoti e le persone che stanno collaborando all’organizzazione di questo evento - dichiarano i direttori dell’Ufficio diocesano Famiglia e Vita, i coniugi Maria Fortuna e Enzo Ruggieri e don Sebastiano Cristaudo -. Sarà l’occasione per raccontarci, sostenerci e lasciarci guidare da una speranza condivisa. Vogliamo offrire uno spazio di incontro dove le famiglie possano sentirsi ascoltate e incoraggiate. La famiglia, come la Chiesa, è luogo in cui si accolgono tutti, a braccia aperte, come ci indica Papa Leone XIV».
MATERIALI UTILI E ISCRIZIONI.
A supporto dell’iniziativa, l’Ufficio Diocesano Famiglia e Vita ha predisposto uno spot promozionale, diffuso sui canali web e social della Diocesi calatina, e un Sussidio pensato per accompagnare le famiglie nel loro cammino di preparazione al Giubileo Diocesano. Per le iscrizioni, è disponibile il modulo al seguente link: modulo di iscrizione
Articoli correlati
