Marsala ospita, giovedì 22 maggio, alle 10, la proiezione del film “L’Orchestra di Piazza Vittorio”: un racconto di musica e integrazione
- di Redazione Il Solidale
- 20 mag 2025
- SOCIALE
(sc) MARSALA. Marsala ospita la proiezione del film “L’Orchestra di Piazza Vittorio”: un racconto di musica e integrazione. Giovedì 22 maggio alle ore 10:00, all’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “G. Garibaldi” di Marsala (Via Fici, 23), si terrà un evento cinematografico aperto al pubblico con la proiezione del film “L’Orchestra di Piazza Vittorio” diretto da Agostino Ferrente.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto FAMI n.29 “ITER”, gestito dal Consorzio Umana Solidarietà in collaborazione con le cooperative Opera Prossima, Liberi D’Intrecciare, CE.P.A.I.D. ONLUS e il Comune di Petrosino. Il progetto è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027, nell’ambito dell’Obiettivo Specifico “1. Asilo”.
Al termine della proiezione, si svolgerà un dibattito aperto che vedrà il coinvolgimento attivo degli studenti dell’Istituto “G. Garibaldi” e di tutti i partecipanti interessati a intervenire. Un momento di confronto per condividere idee, esperienze e valori legati al tema dell’integrazione.
Un appuntamento culturale e formativo che, attraverso il linguaggio del cinema, mira a promuovere l’educazione ai valori del rispetto, dell’ascolto e della convivenza.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto FAMI n.29 “ITER”, gestito dal Consorzio Umana Solidarietà in collaborazione con le cooperative Opera Prossima, Liberi D’Intrecciare, CE.P.A.I.D. ONLUS e il Comune di Petrosino. Il progetto è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027, nell’ambito dell’Obiettivo Specifico “1. Asilo”.
Al termine della proiezione, si svolgerà un dibattito aperto che vedrà il coinvolgimento attivo degli studenti dell’Istituto “G. Garibaldi” e di tutti i partecipanti interessati a intervenire. Un momento di confronto per condividere idee, esperienze e valori legati al tema dell’integrazione.
Un appuntamento culturale e formativo che, attraverso il linguaggio del cinema, mira a promuovere l’educazione ai valori del rispetto, dell’ascolto e della convivenza.
Articoli correlati
Mineo. SAI "Vizzini MSNA": tirocinio formativo in un ristorante per un beneficiario camerunense neomaggiorenne, grazie al progetto "PUOI Plus"
Firmato l'accordo di programma fra i 9 Comuni del Distretto D13 e l’Asp di Catania “per la progettazione e lo sviluppo del sistema integrato locale dei servizi socio-sanitari”