Palermo. "Afrosiciliana 2025": il 25 maggio, volti, colori e sapori delle culture africane in un evento di pace, dialogo e opportunità

  • di Redazione Il Solidale
  • 21 mag 2025
  • SOCIALE

Palermo. "Afrosiciliana 2025": il 25 maggio, volti, colori e sapori delle culture africane in un evento di pace, dialogo e opportunità

(sc) PALERMO. Tutto pronto a Palermo per accogliere, domenica 25 maggio “Afrosiciliana 2025”, una giornata di festa, riflessione e incontro dedicata alle culture africane in Sicilia. L’iniziativa, organizzata dal Coordinamento dei Consoli Africani del Corpo Consolare di Palermo, con il supporto del Comune di Palermo, del Rotary Club Mondello e dei main sponsor CNA Palermo, MCL Sicilia, ALS MCL Sicilia, Federagri Sicilia, l’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri e Utopia, si svolgerà all'interno dello storico scenario di Villa Trabia, dalle 10:00 alle 20:30.
Un fitto programma animerà la giornata con talk tematici, sfilate di moda africana, attività per bambini, show cooking, musica live, mercatino di artigianato e una preghiera interreligiosa per la pace che coinvolgerà tutte le confessioni religiose presenti a Palermo. L’obiettivo: creare ponti tra le comunità, favorire la cooperazione culturale e promuovere nuovi legami economici tra la Sicilia e i Paesi africani.
L’evento coincide con la Giornata Internazionale dell’Africa e intende celebrare la storia, l’identità e i progressi del continente, sensibilizzando l’opinione pubblica sui temi della solidarietà, dello sviluppo e della pace. Saranno presenti i consoli generali di Marocco, Tunisia e Libia, e i consoli onorari in Sicilia di Burkina Faso, Costa d’Avorio, Ghana, Senegal, Regno di Eswatini e Zambia.
Tra le autorità attese all’inaugurazione, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e diversi assessori comunali. Interverranno anche rappresentanti del mondo produttivo come Giuliano Forzinetti e Dey Tamajo, insieme ai vertici di CNA Palermo, MCL, ALS e Federagri.
«L’evento vede la partecipazione di 10 Paesi africani e delle loro comunità presenti e integrate nel tessuto sociale, economico e culturale della nostra regione», sottolinea Ferdinando Veneziani, portavoce del Coordinamento dei Consoli Africani. «Palermo, con la sua anima multietnica, si conferma città simbolo del dialogo e della coesione. La collaborazione con Rotary Club Mondello è un’occasione per riflettere insieme sul valore della pace».
Anche il mondo delle imprese guarda con interesse alla manifestazione. «Vogliamo che sia un momento utile per rafforzare le relazioni tra le imprese siciliane e i Paesi africani – dichiara Pippo Glorioso, segretario della CNA di Palermo – gettando le basi per nuove collaborazioni commerciali e culturali, nel segno del rispetto e della valorizzazione delle diversità».