Niscemi. Due giorni di festa per celebrare le cicogne bianche con il "Cicogna day"
- di Redazione Il Solidale
- 22 mag 2025
- SOCIALE

NISCEMI. E’ stato caratterizzato da due giorni di Festa il “Cicogna day” dedicato alle cicogne bianche. L’evento, promosso dalla Lega Italiana Protezione Uccelli (Lipu) si è svolto nella vicina città di Gela e nella Riserva naturale privata “Geloi Wetland” di proprietà della “Stiftung Pro Artenvielfalt”, area agricola di straordinaria importanza ecologica. Presente al “Cicogna day” anche il Centro educazione ambientale (Cea) di Niscemi che ha contribuito all’organizzazione e alla conduzione di un convegno che si è svolto nel Palazzo Ducale di Gela sul tema “Agroecologia nella Piana di Gela e GreenWays”. L’incontro ha consentito di approfondire il ruolo delle buone pratiche agroecologiche mirate alla rigenerazione degli ecosistemi agricoli ed alla tutela della biodiversità. Il Cea in particolar modo ha curato un corso di formazione in agroecologia rivolto agli operatori del settore agricolo, al quale hanno partecipato 10 aziende agricole e tanti coltivatori diretti. Il corso ha infatti offerto alle aziende agricole ed ai coltivatori diretti partecipanti strumenti concreti per l’attuazione delle seguenti buone pratiche: la non bruciatura delle stoppie che è fondamentale per la salute del suolo e la tutela della fauna; la creazione di pietraie e muretti a secco volte ad ospitare specie come il Grillaio ed il rimboschimento con siepi mediterranee polifite, che favoriscono l’impollinazione e la stabilità ecologica. Attività queste che fanno parte del progetto “Agroecology for Ecosystem Restoration of the Plain of Gela”, promosso e finanziato dalla “Sicily Environmental Fund”. Il progetto è concertato su 7 ettari dell’area umida di Geloi e comprende azioni concrete a sostegno della biodiversità e dell’agricoltura sostenibile. Al “Cicogna day” ha dato il proprio apporto Antonino Dentici, relatore del corso e promotore scientifico del progetto. All’evento hanno partecipato Nunzio Di Paola (Vicepresidente dell’Ars), gli assessori del Comune di Gela Simone Morgana e Filippo Franzone e le associazioni del territorio Fiab Gela, Archeoclub Geloi, Slow Food, Fondo ambiente italiano, l’Afni Sicilia, l’AssoCea Messina, il Comitato via Francigena Fabaria Gela, l’Istituto comprensivo “don Milani” di Gela, l’Ultreia e diversi produttori locali e rappresentanti del mondo agricolo e ambientalista. Dall’iniziativa è emersa la necessità di coniugare l’agricoltura e la conservazione con un percorso condiviso volto alla rinascita ecologica della Piana di Gela e con le cicogne – protagoniste, poiché tornano a nidificare nel luogo grazie anche alla tutela del loro habitat. (Alberto Drago)
Articoli correlati

Lavoro: appello al Ministro Piantedosi dal presidente ALS MCL, Paolo Ragusa: "Urgente decreto attuativo per fondi contro caporalato"
