Caltagirone. Progetto "Kairos". Workshop informativo: laboratorio "Strumenti di partecipazione civica per i Giovani"

  • di Redazione Il Solidale
  • 5 giu 2025
  • LAVORO

Caltagirone. Progetto "Kairos". Workshop informativo: laboratorio "Strumenti di partecipazione civica per i Giovani"
(sc) CATAGIRONE. Il progetto “Kairòs - Il tempo opportuno” è finanziato dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale “Fondo Politiche Giovanili” Anno 2023. Linea d’intervento “Giovani in rete”. Il progetto mira a promuovere, nel Comune di Caltagirone e nel Distretto Socio-Sanitario n°13, la partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale e culturale, il protagonismo giovanile, sostenendo la socialità, la creatività, e valorizzando gli spazi cittadini a loro dedicati. L’obiettivo è favorire lo sviluppo di relazioni, opportunità di apprendimento e processi di cittadinanza attiva per contrastare il disagio giovanile e le dipendenze. L’iniziativa prevede 4 laboratori e nell’ambito del Laboratorio 1: “Strumenti di partecipazione civica per i giovani”, i giovani partecipanti hanno realizzato un workshop informativo con l’obiettivo di presentare l’Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali rivolte all’assegnazione di spazi/immobili pubblici a giovani under 35 per la realizzazione di progetti innovativi - II edizione pubblicato dall’ANCI il 17 aprile 2025. Il workshop sarà curato dalla dottoressa Martina Caruso e da Giuseppe Buoncuore.
Questa iniziativa è co-finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale a valere sul “Fondo per le politiche giovanili - Anno 2023”. L’Avviso è rivolto a Comuni non capoluogo e Unione di comuni di minore dimensione con lo scopo di assegnare spazi/immobili pubblici inutilizzati/sottoutilizzati a giovani under 35 per avviare attività innovative e sostenibili dal punto di vista economico-finanziario per arginare il fenomeno dell’abbandono del patrimonio immobiliare e dello spopolamento.
Il workshop - curato dalla dottoressa Martina Caruso e da Giuseppe Buoncuore - ha lo scopo informare i giovani sulle possibilità di occupazione che gli sono offerte anche tramite azioni progettuali comunali; di conoscere strumenti concreti di partecipazione civica e opportunità di valorizzazione del territorio. Aiuta i giovani a sviluppare progettualità innovative, sostenibili e radicate nei bisogni del territorio, contrastando lo spopolamento e il degrado urbano. Questo percorso stimola la creatività e rafforza il senso di appartenenza alla comunità, offrendo prospettive occupazionali e nuove forme di cittadinanza attiva.
Sono già in corso 3 laboratori:
• Lab. 2 “Laboratori patti di collaborazione”: Prevede l’attivazione di 2 patti di collaborazione (adozione di atti amministrativi) tra cittadini (singoli o associati) e il Comune di Caltagirone, per stabilire impegni condivisi sulla cura, gestione e rigenerazione dei beni comuni. La realizzazione e attuazione dei “Patti di collaborazione” potrà essere proseguita anche successivamente alla conclusione del Progetto.
• Lab.3 “Laboratorio di giornalismo - web radio”: Il laboratorio viene realizzato a Mineo presso una sede operativa dell’Associazione Agenzia Giovani per i Giovani nella quale è presente l’attrezzatura della web radio necessaria per espletare il laboratorio. Il laboratorio, iniziato nel mese di aprile 2025, accompagna la realizzazione degli altri laboratori attraverso la realizzazione di reportage, articoli, interviste, podcast da pubblicare sulle pagine locali e web radio aderenti al progetto.
• Lab. 4 “Laboratorio risorsa città – laboratori culturali e creativi”: Il laboratorio viene svolto a Caltagirone presso la sede dell’Associazione “Le Muse”, e prevede la realizzazione di attività di attività pratiche inerenti al gioco degli scacchi, la realizzazione di tornei e l’integrazione dell’arte del teatro con valenza educativa al fine di promozione del protagonismo giovanile.