Niscemi. Inaugurazione del progetto della FIDAPA “Tra arte e bellezze siciliane”

  • di Redazione Il Solidale
  • 20 giu 2025
  • SOCIALE

Niscemi. Inaugurazione del progetto della FIDAPA “Tra arte e bellezze siciliane”
NISCEMI. La via IV Novembre che da piazza Vittorio Emanuele conduce al Belvedere, cuore della vita pubblica e del salotto niscemese, è stata trasformata in vista dell’imminente inizio dell’estate, in un’opera d’arte a cielo aperto con la straordinaria installazione all’altezza dei balconi della strada, di centrini artigianali che hanno realizzato a mano con passione e maestria, le donne della città.  
Si tratta di un’installazione artistico-artigianale che la Fidapa di Niscemi ha promosso in attuazione del progetto intitolato "Tra Arte e Bellezze Siciliane” e che è stata inaugurata in via IV Novembre. Presenti il sindaco Massimiliano Conti,  gli assessori comunali, la presidente uscente della Fidapa Lucia Spata, della neo presidente subentrante Vittoria Di Noto e di tantissime socie dell’associazione.
L’inaugurazione dell’installazione dei centrini artigianali, è stata anche allietata dalle marce sinfoniche eseguite dal Corpo bandistico dell’Associazione culturale “Amici della musica”, di cui è presidente Bruna Modica.
Un’iniziativa  quella della Fidapa della città, che ha avuto la finalità della valorizzazione culturale e sociale del territorio, di abbellire artisticamente ed artigianalmente il cuore del centro storico e di unire la tradizione con la creatività e le identità locali.
Un omaggio alle radici della cultura locale ed al talento delle donne che, con ago e filo, hanno realizzato gli straordinari centrini, come racconto di storie antiche di famiglia, di memoria e territorio.
Alla realizzazione del progetto, ideato dalla presidente Lucia Spata, hanno collaborato con il massimo entusiasmo tutte le socie della Fidapa, Maria Agata Ragusa e Rosalba Salvo, le artiste del filo che hanno dato forma concreta alla meravigliosa installazione dei centrini ed il maestro artigiano Salvatore Buscemi.  
L’evento è stato anche arricchito e reso più coinvolgente al Belvedere, dalle rappresentazioni artistiche e musicali a cura di Lorena Mangiapane e del suo gruppo, dalla Pro Loco, di cui è presidente Cristina Disca e degli allievi del laboratorio di recitazione “Itineramur” di Nunzio Bonadonna. (Alberto Drago)