Mineo: abitazioni e terreni "sotto la scure" del Demanio Civico. Scrive l'ing. Giovanni Balba

  • di Redazione Il Solidale
  • 18 ago 2025
  • CRONACA

Mineo: abitazioni e terreni "sotto la scure" del Demanio Civico. Scrive l'ing. Giovanni Balba

MINEO. Un'ordinanza del Commissario Regionale per gli Usi Civici per la Sicilia ha gettato nell'incertezza centinaia di famiglie del comune di Mineo. I loro terreni e le loro case, realizzate con regolare concessione edilizia, fuori dal foglio 100, in zona B di completamento, in zona C di espansione, in zona D artigianale sono stati classificati come demanio civico, un vincolo che li rende inalienabili e impedisce la piena proprietà agli attuali residenti.
Nonostante le lottizzazioni fossero state approvate dal consiglio comunale e le costruzioni realizzate con regolare licenza edilizia, e gli abitanti avessero pagato oneri di costruzione e tasse locali come IMU, IRPEF e TARI, l'atto del commissario ha avuto la meglio. Per legge, un bene demaniale civico non può essere venduto, né può diventare di proprietà privata tramite usucapione. Le ordinanze del commissario sono definitive e i 30 giorni per la contestazione sono scaduti, rendendo inefficaci le precedenti autorizzazioni e i titoli di proprietà.
L'unica via legale per i residenti di acquisire la piena proprietà è affrancare i terreni, cioè pagare un canone per riscattarli. Tuttavia, molti residenti si stanno organizzando per trovare una soluzione alternativa, sostenendo che sia possibile e necessario togliere il vincolo dalle aree edificate.
"Non possiamo accettare di dover pagare nuovamente per qualcosa che pensavamo fosse già nostro," ha dichiarato un rappresentante del gruppo di cittadini. "Stiamo cercando di percorrere le strade legali per ottenere lo scorporo delle aree abitative e industriali, mantenendo il vincolo solo sulle zone boschive, archeologiche o altre aree di interesse."
La situazione a Mineo evidenzia il conflitto tra le antiche leggi sul demanio civico e lo sviluppo urbano moderno. La speranza dei residenti è che le autorità possano riconoscere che il vincolo non ha più senso su terreni dove le comunità si sono consolidate e dove la vita quotidiana e le attività economiche sono fiorite. La battaglia legale e politica è appena iniziata, e l'esito non è scontato. (Ing. Giovanni Balba)