Caltagirone. "Bigliettini spesso ingannevoli: in più circostanze gli abiti usati non vengono effettivamente donati ai bisognosi, ma immessi nel mercato nero"
- di Redazione Il Solidale
- 5 ago 2025
- CRONACA

CALTAGIRONE. No all’abbandono di abiti usati, sì al loro conferimento nel Ccr (Centro comunale di raccolta) di via Duca Di Camastra. A sostenerlo, ricordando le regole di condotta da osservare per evitare situazioni di degrado, è l’assessora comunale alle Politiche ambientali, Lara Lodato. “Spesso – sottolinea l’assessora - molti nostri concittadini, spinti da bigliettini ingannevoli che vengono attaccati all'ingresso dei condomìni, depositano sul marciapiede gli abiti usati di cui intendono disfarsi. Purtroppo questo, oltre a generare degrado, crea luoghi d’abbandono di rifiuti che ben presto si trasformano in micro discariche a cielo aperto che il Comune deve poi provvedere a smaltire, con le spese che ne conseguono e con il danno arrecato all'immagine del nostro territorio. È importante sapere che è severamente vietato abbandonare abiti usati per strada e che il modo corretto di smaltirli è conferirli senza alcun costo presso il Ccr, dove sono presenti gli appositi cassonetti dedicati. L'attività di controllo da parte del Corpo di polizia locale ha già consentito di accertare alcune violazioni. Comunque – conclude Lodato - ritengo giusto affiancare all’azione dei vigili urbani una campagna di sensibilizzazione, affinché da parte di tutti cresca il rispetto delle regole e la cura degli spazi comuni.”
Analogo invito giunge pure dal comandante della polizia locale, colonnello Domenico Martino: "Si invita la cittadinanza a prestare particolare attenzione alla destinazione degli indumenti usati che si intende donare. È stato infatti riscontrato che, in alcuni casi, i vestiti lasciati in strada non vengono effettivamente devoluti ai bisognosi, ma raccolti da soggetti non autorizzati e immessi nel circuito del mercato nero. Per questo motivo – prosegue il comandante - si raccomanda di non lasciare indumenti usati in strada o fuori dagli appositi contenitori autorizzati (che si trovano al Centro Comunale di Raccolta) e di rivolgersi esclusivamente a enti e associazioni riconosciute, che garantiscano la corretta destinazione solidale del materiale raccolto. Si confida nella collaborazione di tutti per contrastare fenomeni illeciti e favorire una vera solidarietà."
Analogo invito giunge pure dal comandante della polizia locale, colonnello Domenico Martino: "Si invita la cittadinanza a prestare particolare attenzione alla destinazione degli indumenti usati che si intende donare. È stato infatti riscontrato che, in alcuni casi, i vestiti lasciati in strada non vengono effettivamente devoluti ai bisognosi, ma raccolti da soggetti non autorizzati e immessi nel circuito del mercato nero. Per questo motivo – prosegue il comandante - si raccomanda di non lasciare indumenti usati in strada o fuori dagli appositi contenitori autorizzati (che si trovano al Centro Comunale di Raccolta) e di rivolgersi esclusivamente a enti e associazioni riconosciute, che garantiscano la corretta destinazione solidale del materiale raccolto. Si confida nella collaborazione di tutti per contrastare fenomeni illeciti e favorire una vera solidarietà."
Articoli correlati

Caltagirone. "Bigliettini spesso ingannevoli: in più circostanze gli abiti usati non vengono effettivamente donati ai bisognosi, ma immessi nel mercato nero"
