Caltagirone. Alla Corte Capitaniale, dal 24 settembre al 3 ottobre, la mostra itinerante “Paolo Orsi da Akragas a Zancle”, l’omaggio di SiciliAntica all’illustre archeologo
- di Redazione Il Solidale
- 22 set 2025
- EVENTI

(Salvo Cona) CALTAGIRONE. Caltagirone, la città di cui la paziente e illuminata opera dello studioso mise in luce, dal 1903 al 1928, i tesori archeologici, è una delle tappe della mostra itinerante “Paolo Orsi da Akragas a Zancle”, che la presidenza regionale dell’associazione SiciliAntica, come segno di riconoscenza e gratitudine nei suoi confronti, ha voluto dedicare all’illustre archeologo, di cui quest’anno ricorre il novantesimo anniversario della morte (Rovereto, 1859-1935) e che, grazie al suo lavoro, alle sue indagini e alla sua instancabile attività di studio in Sicilia, ha posto le basi per importanti scoperte archeologiche, portando alla luce testimonianze antropiche millenarie e operando secondo la logica della salvaguardia e della tutela del patrimonio culturale presente nell’Isola. L’esposizione porta i ricordi e le testimonianze – documenti, fotografie d’epoca e materiale d’archivio - del suo importante lavoro in Sicilia. E’ patrocinata dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, dall’Ars, dal Comune di Caltagirone e dalla rivista Archeologia Viva. Sarà visitabile dal 24 settembre al 3 ottobre nelle sale espositive del Museo del Territorio (Corte Capitaniale), con ingresso libero dalle 9,30 alle 18. La presentazione si svolgerà mercoledì 24 settembre, alle 17, nel salone di rappresentanza “Mario Scelba” del palazzo municipale.