Niscemi. Museo civico: estemporanea di pittura promossa dal Lions club sui temi “Arte e pace”
- di Redazione Il Solidale
- 22 set 2025
- EVENTI

(Alberto Drago) NISCEMI. Nell’ambito della terza Giornata Europea degli “Amici dei musei” e ventiduesima Giornata nazionale promossa dalla Federazione italiana degli Amici dei musei (Fidam), il Lions club della città di cui è presidente il prof. Maurizio Caruso, organizza un’estemporanea di pittura che si svolgerà domenica 12 ottobre al Museo civico diretto dal prof. Enzo Liardo, sul tema “Arte e Pace”.
Un binomio attraverso il quale gli artisti partecipanti, sia dilettanti che professionisti, dovranno tradurre in immagini, ognuno con il proprio stile pittorico, il concetto di “pace” declinabile nelle sue varie e diverse accezioni, ovvero come assenza di conflitti e controversie e come interiorità che si esprime con l’accettazione di sé e l’accoglienza dell’altro.
Come previsto dal Regolamento, l’iscrizione è aperta a tutti gli artisti di nazionalità italiana o straniera che abbiano raggiunto la maggiore età.
Per essere ammessi all’estemporanea, basterà compilare l’apposita scheda di adesione ed inviarla con una mail entro e non oltre domenica 5 ottobre a: niscemi.lionsclub@gmail.com .
Il comitato organizzativo si riserva la facoltà di accettare o rifiutare l’iscrizione dell’artista.
Non è richiesta nessuna quota di iscrizione.
L’estemporanea di pittura prevede la realizzazione di un’opera con pittura su tela che gli artisti dovranno realizzare domenica 12 ottobre dalle 10 alle 18.
I partecipanti dovranno presentarsi al Museo civico di Niscemi alle 9 per la
vidimazione delle tele il cui formato dovrà essere non superiore a cm 50 x 70.
I partecipanti dovranno essere muniti per l’esecuzione dell’opera di colori, pennelli, tela e cavalletto.
Le opere finite dovranno essere firmate e contrassegnate con il titolo e con le generalità.
A fine manifestazione, tutte le opere saranno giudicate da una qualificata giuria che sarà resa nota al momento dell’apertura dell’estemporanea.
L’opera ritenuta dalla giuria più meritoria sarà premiata con l’esposizione permanente nella pinacoteca del Museo civico.
Le opere non premiate saranno restituite agli autori.