Niscemi. “Ability art" onlus colloca segnaletica per indicare la presenza di "colonie feline"

  • di Redazione Il Solidale
  • 14 ott 2025
  • EVENTI

Niscemi. “Ability art" onlus colloca segnaletica per indicare la presenza di "colonie feline"
(Alberto Drago) NISCEMI. L’Associazione “Ability art onlus”,  di cui è presidente Eleonora Pedilarco, continua a promuove nel territorio eventi culturali e mostre, iniziative didattiche e ricreative per bambini e persone con disabilità, l’organizzazione di laboratori artisticidi pittura e ceramica e lo svolgimento di attività di protezione animale, volte a contrastare il fenomeno del randagismo e ad invogliare le adozioni responsabili.
Nell’ambito del progetto “Ability pet”, l’associazione ha collocato nel territorio nuove segnaletiche che indicano alle persone alla guida di autovetture, autocarri e veicoli a due ruote in transito, la presenza di colonie feline.
Ciò affinché possano moderare la velocità ed evitare di investire gatti che dovessero eventualmente trovarsi ad attraversare le strade.
Un nuovo traguardo che è frutto dell’impegno dei volontari di Ability Art Onlus impegnati nel progetto Ability Pet. Le segnaletiche che indicano la presenza di alcune colonie feline di Niscemi regolarmente registrate al Comune ed all’Asp 2, sono state finalmente installate nelle zone della periferia della città e di campagna circostanti.
Le colonie feline, rappresentano un importante presidio di tutela per i gatti randagi del territorio e le nuove tabelle, servono non solo a identificarne la posizione, ma anche a riconoscere l’impegno quotidiano delle volontarie e dei cittadini che se ne prendono cura con dedizione e rispetto.
“Da tempo“ spiega Eleonora Pedilarco,  “lottiamo contro un’idea sbagliata secondo cui lasciare acqua e cibo ai randagi significherebbe sporcare o attirare animali indesiderati.
Al contrario, nutrire e accudire gli animali di strada è un gesto di civiltà e di tutela del bene comune.
Un gatto che vive in una colonia controllata, vaccinato e sterilizzato, contribuisce al naturale equilibrio urbano, riducendo la proliferazione di topi e insetti e mantenendo pulite le aree in cui vive.
Con le nuove segnaletiche”, conclude Eleonora Pedilarco, ”Niscemi compie un piccolo ma significativo passo avanti verso una convivenza più responsabile, civile e amorevole tra cittadini e animali”.