Lotta al caporalato: oltre 3 milioni di euro da Pon Legalità a quattro Comuni del ragusano
- di Redazione Il Solidale
- 1 ott 2020
- LAVORO

RAGUSA - Accoglienza, formazione e integrazione per combattere il caporalato nella provincia di Ragusa. I quattro Comuni nei quali opereranno i nuovi progetti ammessi a finanziamento dal Pon Legalità sono Comiso, Santa Croce in Camerina, Ispica e Ragusa, grazie a una somma che supera oltre 3 milioni di euro. Nello specifico, verranno assegnati: 970 mila euro a Comiso per il progetto “A casa senza caporale”; 1 milione e 300 mila euro a Ispica per il progetto “L’ultimo Gattopardo”; 600 mila euro a Ragusa per il progetto “Ospitalità e formazione per il contrasto al caporalato ristrutturazione dell’ex scuola rurale di contrada Genisi”; oltre 770 mila euro a Santa Croce Camerina per il progetto “Campagna di civiltà. Stop caporalato”. I progetti hanno a che fare con l'accoglienza abitativa per i lavoratori stranieri, allo scopo di garantire adeguate condizioni igienico sanitarie, ma è prevista pure la ristrutturazione di alcuni immobili da adibire ad alloggi. Inoltre saranno realizzate attività formative e di inclusione con l’obiettivo di facilitare l’integrazione con le comunità locali e combattere il rischio di marginalizzazione sociale. tale inziiativa è stata resa nota ieri, 30 settembre, dal Ministero dell'Interno nel cui sito web martedì 29 settembre è stato pubblicato una più ampia notizia che punta i riflettori sui quattro Comuni ragusani interessati dal Pon Legalità e dall'investimento complessivo di oltre 3 milioni di euro che oggi in Sicilia servirà per rafforzare ulteriormente l’azione dei territori contro la deperecabile piaga del "caporalato", perché un’economia sana, attenta al benessere e al rispetto dei diritti dei lavoratori è rappresentata solo dalla "legalità". Salvo Cona
Articoli correlati
"Non abbandonare le aree interne". E' l'accorato appello dei Vescovi di undici regioni che hanno partecipato al meeting di Benevento
Regione Siciliana. Credito al consumo, il presidente Schifani: «Auto e moto di cilindrata superiore fra i beni ammessi al contributo»
