Regione. Bando da 5 milioni di euro per aiutare agriturismi e aziende didattiche in crisi Covid
- di Redazione Il Solidale
- 13 ott 2020
- LAVORO

PALERMO - Bando da 5 milioni di euro per aiutare non solo gli agriturismi, ma anche le aziende didattiche siciliane colpite dall'interruzione delle attività a causa del Covid-19. Il contributo da erogare sarà da 3 a 7 mila euro e sarà calcolato in base al fatturato 2019. Ci sarà tempo fino al 5 novembre 2020 per presentare la domanda sul portale del Dipartimento regionale dell'Agricoltura. In merito a questo bando, pubblicato sul sito web dell'assessorato all'Agricoltura della Regione Siciliana, dopo il via libera della Commissione europea e l'approvazione del Comitato di sorveglianza, c'è da dire che le risorse stanziate provengono da economie della Misura 6.4 a) del Psr Sicilia 2014 -2020, destinate appunto agli agriturismi che il governo Musumeci ha deciso di assegnare alle stesse aziende che lamentano una grave crisi del settore, dovuta alla pandemia che sta mettendo a dura prova l'economia siciliana e italiana. Ogni giorno si apprende di imprese che ormai sono in ginocchio e stentano a continuare o perfino a ripartire. In particolare, secondo uno studio pubblicato dall'Ismea, nel periodo primaverile del 2020, il settore degli agriturismi ha subito in Italia una perdita di fatturato che sfiorerebbe addirittura i 900 milioni di euro. E ciò purrtoppo, come già detto, a causa di questa emergenza sanitaria che continua ad imperversare spietata, rendendo la vita non facile a centinaia di agriturismi siciliani: per molti... per tanti di essi si è rivelata infausta la disdetta di prenotazioni e l’affievolirsi della domanda da parte del turismo estero. A tal proposito, è lo stesso assessore regionale all'Agricoltura, Edy Bandiera, a puntare il dito sui “danni subiti dalle nostre aziende siciliane che sono stati solo in minima parte compensati dall'aumento del turismo di prossimità e da quello nazionale che si sono registrati soprattutto nei mesi estivi, in considerazione del perdurare della pandemia e delle conseguenti regole di distanziamento". Sull’argomento è intervenuto anche il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, il quale si dice convinto che “grazie a questo nostro intervento sarà possibile dare un minimo di ristoro alle aziende siciliane del comparto che hanno subito ingenti perdite, sia durante il periodo del lockdown e sia dopo". Salvo Cona
Articoli correlati
"Non abbandonare le aree interne". E' l'accorato appello dei Vescovi di undici regioni che hanno partecipato al meeting di Benevento
Regione Siciliana. Credito al consumo, il presidente Schifani: «Auto e moto di cilindrata superiore fra i beni ammessi al contributo»
