Catania. In corso le vaccinazioni antinfluenzali della CRI per indigenti e senza fissa dimora

  • di Redazione Il Solidale
  • 18 dic 2020
  • SOCIALE

Catania. In corso le vaccinazioni antinfluenzali della CRI per indigenti e senza fissa dimora

CATANIA – Anche quest’anno è in corso l’attività di vaccinazioni antinfluenzale a favore dei senza fissa dimora e degli indigenti della città etnea, nata dalla collaborazione tra il Comitato di Croce Rossa Italiana di Catania e il Dipartimento di Prevenzione - UOC di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Medicina Preventiva dell’Asp di Catania che ha provveduto a fornire i vaccini antinfluenzali. Sei gli appuntamenti in agenda per questa iniziativa che si concluderà mercoledì 23 dicembre. Il Comitato CRI di Catania, storicamente incline alla tutela della sanità pubblica e alla prevenzione delle malattie infettive è anche impegnato nella cura e nel sostegno dei numerosi indigenti che vivono ai margini della città in condizioni di estrema povertà. Proprio questa drammatica situazione contribuisce a rendere ancora più difficoltoso l'accesso al sistema sanitario e la possibilità di poter usufruire delle cure preposte al contenimento dell’epidemia influenzale che, notoriamente, può comportare serie complicanze, soprattutto per chi vive in condizioni sociali, economiche ed igienico-sanitarie deficitarie. Il programma che prevede questa campagna di vaccinazione antiinfluenzale è iniziato martedì 15 dicembre, con la somministrazione delle vaccinazioni presso il Centro Le Ciminiere, in Piazzale Asia, ed è proseguito anche nei giorni di mercoledì 16 dicembre, presso la Caritas Mensa Help Center, in Piazza Giovanni XXIII, e giovedì 17 dicembre, nel popoloso quartiere catanese di San Berillo, presso la sede dell’Associazione Trame di Quartiere. Oggi, venerdì 18 dicembre, un altro appuntamento con la Croce Rossa Italiana: alle ore 20, presso la Locanda del Samaritano, in via Monte Vergine, 3. Seguiranno altri due giorni: lunedì 21 dicembre, ore 9.00-11.30 (Servizio Docce e Bagni, Centro Le Ciminiere, in Piazzale Asia) mercoledì 23 dicembre, ore 10.00-13.00, presso la Caritas Mensa Help Center, in Piazza Giovanni XXIII. «Ringrazio la Croce Rossa di Catania che, oltre a svolgere un’attività meritoria, lancia un importante messaggio di solidarietà e di civiltà rivolto alla tutela delle fasce più deboli della popolazione -afferma il manager dell’Asp di Catania, Maurizio Lanza-. Come istituzione abbiamo voluto confermare la nostra presenza e il nostro impegno per testimoniare, soprattutto in questo difficile periodo, l’attenzione per sinergie virtuose con il volontariato, la società civile e le parti sociali. In provincia, grazie alla rete dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, sono stati già somministrati oltre 231 mila dosi di vaccino antinfluenzale. Segno, questo, della grande attenzione sul tema da parte della popolazione. Aggiungo il mio appello al rispetto delle regole e all’adozione dei comportamenti per ridurre i contagi da Covid-19. Mi riferisco in particolare all’utilizzo della mascherina, al distanziamento interpersonale e al frequente lavaggio delle mani». «Quest’anno proteggersi contro il virus dell’influenza è ancor più importante e particolarmente raccomandato dal Ministero della salute -spiega il presidente del Comitato di Croce Rossa Italiana di Catania, Stefano Principato-. La crisi pandemica da Covid-19, inoltre, continua a flagellare molti Paesi, mettendo pericolosamente in crisi i sistemi sanitari nazionali. La trasmissione interumana di entrambi i virus avviene molto facilmente per via aerea, attraverso le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce, ma anche attraverso il semplice contatto con mani contaminate. Per questo è ancora più importante mantenere un'accurata igiene personale, difficilmente praticabile da chi conduce una vita in strada. La vaccinazione antinfluenzale riduce al minimo il rischio di confonderla con l’infezione da Covid-19 che ha sintomi, soprattutto nelle fasi iniziali, molto simili a quelli dell'influenza».   Salvo Cona