Da Regione 1,8 milioni di euro per restaurare e riqualificare la Villa comunale di Caltagirone
- di Redazione Il Solidale
- 11 gen 2021
- CRONACA
CALTAGIRONE - Dalla Regione Siciliana 1,8 milioni di euro per restaurare e riqualificare la Villa comunale di Caltagirone. La Giunta regionale ha deliberato il finanziamento del progetto esecutivo presentato dal Comune di Caltagirone con cui sarà rifatto il look e saranno sensibilmente migliorate le condizioni della Villa, uno dei luoghi a cui i calatini sono maggiormente legati e che riveste pure un particolare rilievo turistico. Con la somma in questione sono previsti, come da progetto, la riqualificazione dell’ingresso nord del Giardino pubblico, il restauro della balconata Vella, di tutte le terrecotte e del suggestivo Palco moresco, la sistemazione di alcuni viali interni degradati e l’eliminazione dell’asfalto con la realizzazione della nuova pavimentazione del piazzale centrale. In merito a questo finanziamento, il sindaco del Comune di Caltagirone, Gino Ioppolo, esprime la propria soddisfazione perchè "è stato recuperato un progetto che era stato definanziato dal precedente Governo regionale e che adesso, grazie all’impegno del presidente Musumeci e dell’assessore Falcone, diventa concreta e positiva realtà per la nostra città. Con esso sarà finalmente restaurata la balconata del Vella, sarà rimosso l’antiestetico asfalto, saranno rimesse a posto le parti ammalorate e piantumate nuove essenze arboree”. Per l’assessore comunale al Verde pubblico, Luca Distefano, si tratta di un "risultato significativo voluto e perseguito grazie al fattivo sforzo del presidente Nello Musumeci e dell’assessore alla Infrastrutture Marco Falcone. la Villa sarà presto interessata dai lavori per il ripristino della bambinopoli, che saranno realizzati con parte delle somme ricavate dall’indennità di mandato cui il sindaco Ioppolo ha interamente rinunciato”. Salvo Cona
Articoli correlati
Premio Alessi, i genitori di Ayeda - la bimba afghana di due anni affetta da una rara e grave malattia genetica del fegato - raccontano la loro storia e ringraziano la Sicilia
