Asp Catania. Superato tetto 10.000 vaccinazioni anti-Covid. Soddisfatti Lanza e Rapisarda
- di Redazione Il Solidale
- 11 gen 2021
- CRONACA
CATANIA - Somministrate, all’Asp di Catania, oltre 10.000 dosi di vaccino anti-Covid. Il numero più alto di vaccinazioni effettuate sul territorio regionale. Entro il 21 gennaio, nel rispetto delle indicazioni nazionali e regionali e secondo il programma vaccinale definito dalla Direzione Aziendale, anche sulla base delle dosi disponibili, terminerà la prima fase di somministrazione del vaccino Pfizer-BioNTech. Già vaccinato la gran parte del personale ospedaliero e dei Distretti sanitari. La vaccinazione è stata rivolta anche ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta, al personale convenzionato, agli operatori e agli ospiti di RSA (Residenze sanitarie assistenziali) e CTA (Comunità terapeutica assistita); nonché agli operatori delle Case di Cura e dei CDR (Centri di riabilitazione). Coinvolti i 7 Ospedali aziendali, i PTA “San Giorgio” e “San Luigi” e, fino ad ora, ben 31 strutture socio-sanitarie della provincia servite da 3 equipe mobili di vaccinazione. L’attività continua senza sosta prevedendo, come già detto, la conclusione della prima fase, con la somministrazione delle “prime dosi” del vaccino alle categorie interessate, entro giovedì 21 gennaio. Nel programma di vaccinazione sono operative, in prima linea, le UO di Igiene Pubblica del Dipartimento di Prevenzione. Le attività sono, inoltre, costantemente monitorate dal Dipartimento di Prevenzione e dal Dipartimento del Farmaco. Presso i Punti di Vaccinazione operano, secondo un sistema di competenze, un medico igienista, un farmacista, due infermieri e un operatore informatico che provvede alla raccolta e registrazione dei dati in modalità digitale e cartacea. Tutto il personale impegnato è stato opportunamente formato, seguendo un programma predisposto dall’UO di Formazione aziendale, diretta da Patrizia Settanni. «La vaccinazione -spiega il manager dell’Asp di Catania, Maurizio Lanza- è una grande opportunità e una conquista della scienza. L’appello ai cittadini è a non abbassare la guardia, ad essere prudenti e a rispettare le regole per prevenire il contagio e la diffusione del virus». Il direttore sanitario dell’Asp di Catania, Antonino Rapisarda: «Voglio ancora una volta esprimere il grazie a tutto il personale che sta garantendo una così capillare attività». Salvo Cona
Articoli correlati
Fondo investimenti stradali per comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti: pubblicato l’avviso 2025, istanze entro il 15 dicembre
Comiso, boom di passeggeri con la continuità territoriale. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani: «Ora nuovi voli e area cargo»