La bambinopoli della Villa comunale di Caltagirone sarà restituita ai piccoli della città

  • di Redazione Il Solidale
  • 6 feb 2021
  • CRONACA

La bambinopoli della Villa comunale di Caltagirone sarà restituita ai piccoli della città

CALTAGIRONE - La bambinopoli della Villa comunale, a cui intere generazioni di caltagironesi e calatini sono particolarmente legate, si appresta a “rivivere”. Ciò grazie alla Giunta municipale di Caltagirone che ha approvato il progetto esecutivo di rifunzionalizzazione dell’intero spazio in questione, che contempla l’eliminazione del montascale (e quindi delle barriere architettoniche) con la creazione di una rampa d’accesso per rendere agevole l’accesso ai diversamente abili, la realizzazione della pavimentazione dell’intera area con materiali di caratteristiche specifiche per il luogo, il ripristino della rete di recinzione e dell’illuminazione, la collocazione di giochi inclusivi per i bambini, l’allestimento di elementi d’arredo anche verde e l’installazione di un impianto di videosorveglianza. I lavori richiederanno l’impiego di 199.440 euro, interamente acquisiti dalle somme tratte dall’indennità di mandato cui il sindaco, Gino Ioppolo, ha rinunciato. Gli interventi, possibili grazie all’atto di generosità compiuto dal sindaco Ioppolo –sottolinea l’assessore al Verde pubblico Luca Distefano – potranno cominciare ai primi di marzo ed essere ultimati entro maggio. La bambinopoli della Villa, quindi, tornerà presto all’antico splendore. Fra pochi mesi i bambini della nostra città potranno disporre di ben cinque ampi e attrezzati luoghi destinati al loro divertimento e alla loro socializzazione: al parco giochi di Villa Patti, che è già una significativa e apprezzata realtà e che, con la bella stagione, tornerà ad essere un prezioso punto di riferimento, si aggiungeranno, infatti, quello della via Dante Alighieri (57mila euro, ricavati dalla stessa indennità del primo cittadino, progetto ok e interventi al via a breve), il parco giochi nella frazione di Santo Pietro e quello della frazione di Granieri (per entrambi è in corso la progettazione) e, appunto, la bambinopoli all’interno della villa comunale, sottratta al degrado e restituita a vita nuova”.   Salvo Cona