PON Legalità: una rete "italiana" di solidarietà per combattere insieme il racket e l'usura
- di Redazione Il Solidale
- 15 feb 2021
- CRONACA

Una massa critica di nuove attività per rendere più incisivo l’impegno dei territori contro il racket e l’usura e sostenere le vittime nel ritorno alla normalità. Con l’ammissione a finanziamento da parte del PON Legalità, prende il via il percorso di costruzione e attuazione di ben venti nuovi progetti: uno in Basilicata, due in Calabria, 4 in Puglia, 6 in Sicilia e sette in Campania, per un valore complessivo di oltre 3,7 milioni di euro. Consulenza professionale e tutoraggio, sportelli - anche itineranti - che erogano servizi di assistenza, sono questi i servizi che saranno attivati e che garantiranno non solo un supporto giuridico, ma anche psicologico ed economico-finanziario alle vittime, o a chi potrebbe diventarlo, e ai loro familiari. Un percorso di prevenzione e assistenza o, nei casi più estremi, anche di accompagnamento nelle fasi di denuncia e di accesso al Fondo di solidarietà. L’obiettivo di tutti i progetti, in ultima analisi, è quello di assicurare un graduale reinserimento delle vittime nel tessuto economico e sociale del territorio, costruire una rete di solidarietà e dare sostegno ad un futuro nella legalità, così come riporta la news pubblicata l'11 febbraio 2021, su ponlegalita.interno.gov.it (fonte notizia).
Articoli correlati
Premio Alessi, i genitori di Ayeda - la bimba afghana di due anni affetta da una rara e grave malattia genetica del fegato - raccontano la loro storia e ringraziano la Sicilia
