A Messina la rete del lavoro agricolo di qualità. Opererà attraverso la cabina di regia territoriale istituita in prefettura

  • di Redazione Il Solidale
  • 5 dic 2022
  • LAVORO

A Messina la rete del lavoro agricolo di qualità. Opererà attraverso la cabina di regia territoriale istituita in prefettura

(Redazione) MESSINA. Promuovere politiche attive del lavoro nel settore agricolo, potenziare il contrasto al sommerso e all’evasione contributiva, organizzare e gestire i flussi di manodopera stagionale, prestare assistenza ai lavoratori stranieri immigrati e dare impulso alle attività di intermediazione fra domanda e offerta. Questi gli obiettivi che la Rete del lavoro agricolo di qualità – organismo che opera su tutto il territorio nazionale – vuole perseguire nella provincia di Messina.
A coadiuvare l’attività della rete sul territorio, ci sarà la cabina di regia che si è insediata ieri in prefettura. La cabina, oltre ai compiti istituzionali - di delibera sulle istanze di partecipazione, esclusione di imprese agricole che perdono i requisiti di legge, di redazione, aggiornamento e pubblicazione dell’elenco delle aziende ammesse, e di promozione della stipula di convenzioni dedicate –avrà la funzione di implementare la formazione e la sensibilizzazione alle varie problematiche collegate al fenomeno.
In tale direzione, il prefetto di Messina Cosima di Stani, che ha presieduto la riunione, ha espresso l’auspicio che altre associazioni di categoria del settore possano, prossimamente, aderire alla rete, apportando così il proprio contributo.
Hanno preso parte all’incontro: il direttore dell’Inps Marcello Mastroeni, i vertici provinciali delle Forze di Polizia, rappresentanti di Università degli Studi di Messina, Ispettorato territoriale del lavoro, Inail, Azienda Sanitaria Provinciale, Centro per l’impiego, organizzazioni sindacali Flai, Cgil, Fai Cisl, Uila Uil e di alcune associazioni di categoria.