Maturità, oggi prima prova. Schifani agli studenti siciliani: «In bocca al lupo, passaggio da affrontare con sguardo al futuro»
- di Redazione Il Solidale
- 19 giu 2024
- CRONACA
(Salvo Cona) Palermo. Sono 526.317 gli studenti impegnati in Italia con la prima prova. I candidati hanno a disposizione un massimo di 6 ore per sviluppare una tra le sette tracce proposte. Tra gli argomenti, la poesia "Pellegrinaggio" di Giuseppe Ungaretti, poi Pirandello, Rita Levi-Montalcini, l'uso dell'atomica, l'era del digitale e la Costituzione.
Dunque, sono ufficialmente iniziati oggi, mercoledì 19 giugno, gli esami di maturità. Ben 526.317 studenti affrontano la prima prova, uguale per tutti. I candidati possono scegliere tra tipologie e tematiche differenti, ciascuna delle quali inerente ai vari indirizzi di studio, e hanno a disposizione un massimo di 6 ore per sviluppare una tra le sette tracce proposte. Tre le tipologie di prova: analisi del testo, testo argomentativo e tema d'attualità. L'esame è strutturato in più parti, per verificare la comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomenttivi, e la riflessione critica dei candidati. Ecco le tracce della prima prova dell'esame di maturità 2024.
In merito a questo primo giorno di esami di maturità, il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani - rivolgendosi alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie dell’Isola che quest’anno sosterranno le prove dell’esame di Stato - ha dichiarato: «Agli oltre 46 mila studenti siciliani impegnati da domani negli esami di maturità faccio il mio sincero in bocca al lupo. Affrontino questo momento come conclusione di un percorso e come avvio di un’altra fase, quella dell’alta formazione o dell’ingresso nel mondo del lavoro con una base di conoscenze e uno spirito critico acquisti negli anni trascorsi a scuola e che costituiscono un patrimonio personale irrinunciabile. Sarà un passaggio da vivere con impegno, ma anche con serenità e con uno sguardo al futuro. Siete voi, i nostri giovani, la risorsa principale su cui questa terra può e deve scommettere per crescere con sempre più solide basi fondate su conoscenza, competenza, merito, rispetto delle regole e solidarietà. Ad maiora».