Prosegue il monitoraggio preventivo antimafia relativo ai lavori sulla ferrovia Palermo-Trapani
- di Redazione Il Solidale
- 22 lug 2024
- CRONACA
Trapani. Prosegue in prefettura a Trapani il lavoro delle cabine di regia operative nell’ambito, rispettivamente, del "Protocollo di legalità per la realizzazione delle infrastrutture per il ripristino della linea ferroviaria Palermo-Trapani via Milo, tratta Alcamo diramazione” e del "Protocollo di legalità per la realizzazione dell’elettrificazione della linea ferroviaria Palermo-Trapani via Milo”, entrambi sottoscritti tra la stessa prefettura, il Commissario straordinario per i relativi interventi, Filippo Palazzo, Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) Spa, responsabile della realizzazione delle opere e soggetto aggiudicatore, ispettorato territoriale del Lavoro di Trapani e organizzazioni sindacali di categoria FILLEA-CGIL, FILCA-CISL e FENEAL-UIL.
I due organismi, deputati al monitoraggio dell'andamento dei lavori, si sono riuniti da ultimo giovedì 18 luglio in prefettura per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori, e sul rispetto degli impegni previsti dai protocolli di legalità per potenziare la prevenzione di eventuali tentativi di infiltrazione da parte della criminalità organizzata, oltre che posti a tutela della sicurezza nei cantieri.
Gli interventi sulle due tratte sono infatti particolarmente importanti poiché si tratta di infrastrutture e insediamenti prioritari inseriti nel Programma delle infrastrutture strategiche (Pis), e le tratte in questione hanno in effetti una funzione determinante per i trasporti sul territorio.
La tratta Palermo-Trapani via Milo, nota come “direttissima Trapani-Segesta-Alcamo-Palermo”, collega infatti direttamente Trapani con il capoluogo siciliano tramite la stazione di Alcamo-Diramazione e, tramite il passante di Palermo, con il resto della rete siciliana. Il progetto di ripristino riguarda la tratta di circa 47 chilometri compresa tra Alcamo diramazione e Trapani, chiusa nel 2013; i lavori comprendono anche la sistemazione della viabilità stradale per eliminare "punti di conflitto" con la linea ferroviaria.
Il progetto di elettrificazione della linea ferroviaria Palermo-Trapani via Milo, invece, interessa una tratta di circa 87 chilometri a partire da Cinisi in direzione Trapani, non ancora elettrificata.
Articoli correlati

No alla riduzione dei posti letto dell’ospedale di Caltagirone da parte dei sindaci del Calatino, che rilanciano con una serie di osservazioni e proposte rafforzare l’offerta sanitaria
