Raddusa si veste di Natale, con tradizionali addobbi e suggestive luci. Ecco gli eventi

  • di Redazione Il Solidale
  • 9 dic 2024
  • SOCIALE

Raddusa si veste di Natale, con tradizionali addobbi e suggestive luci. Ecco gli eventi

Raddusa. Può una piazza, di un antico centro storico trasformarsi in un modello da riproporre per riappropriarsi degli spazi della città in una spettacolare alchimia di tante belle persone, di musica, di divertimento e di condivisione? La risposta è sì, perché, nell’era dei post su Facebook, dei reel su Tick Tok e delle varie stories su Instagram, quello che già accade nella piazza principale di Raddusa, è un esempio concreto di come è possibile tornare a godere di presenza la piazza, le strade e gli angoli più suggestivi del centro storico della città. Vivere la città appassionatamente e tutti insieme: grandi e bambini, giovani e meno giovani, anziani e pensionati, nel freddo gelido delle serate magiche del Natale raddusano 2024. Grazie all’impegno profuso da un gruppo di ragazze che, volontariamente e senza il minimo obbligo, si sono impegnate nell’organizzazione di una serie di manifestazioni  che hanno avuto inizio, nella serata del 6 dicembre 2024 per concludersi in quella del 5 gennaio 2025, stanno facendo respirare a tutti i cittadini raddusani l’aria natalizia e fatto ritornare godibile la piazza principale del paese vestita di rosso come quando ospitava il mai dimenticato “Presepe Vivente”. Le ragazze, che volontariamente si sono impegnate nell’organizzazione dell’importante evento natalizio di questo 2024, meritano una citazione particolare se non altro per l’impegno che hanno profuso e per i sacrifici affrontati e che ancora hanno da affrontare. Ylenia Marino, Agata Russo, Maddalena Ragusa, Luana Romano e Giusy Giannone, hanno allestito un programma ricco di manifestazioni culturali e ricreative che, tra religione e puro folklore, allieteranno le serate natalizie dei raddusani, fino al 5 gennaio 2025, coinvolgendo grandi e piccini, giovani e meno giovani, anziani e pensionati. Tra le tante manifestazioni inserite nel programma sono da ricordare: l’Apertura del Villaggio di Babbo Natale, e l’esibizione della Banda Musicale; lo Spettacolo di Fuoco degli Artisti di Strada con il Dj Salvo; l’Apertura del Ristoro degli Elfi; gli Spettacoli di Danza dei ballerini della Fitness & Fun Club di Lucia Davì e di quegli altri della Natural Gym di Daniele Gioco; il Musical Disney “La Bella e la Bestia”; La presentazione del nuovo libro di Filippo Minacapilli “Il Respiro dell’Anima” e infine la Parata di Chiusura con fuochi d’artificio, canti, balli e divertimento generale. Il tutto intervallato dalle numerose “Tombolate” che si svolgeranno presso il Centro Polifunzionale “Papa Giovanni Paolo II”. L’iniziativa è sorta per dare un nuovo impulso al centro storico. e magari per dare nuova linfa alle attività dei bar che possono lavorare a pieno regime senza il caotico rumore dei clacson e l’imbarazzo delle auto, sempre in sosta selvaggia nella piazza principale del paese. L’evento, che già ha riscontrato i più larghi consensi popolari, va inquadrato in una semplice operazione di nostalgia dello stare insieme che guarda al futuro della città di Raddusa e dei suoi abitanti. L’evento è patrocinato dal Comune di Raddusa in collaborazione con l’Associazione Pro Loco e gli “Amici della Musica”. Nelle foto di Santo Pellegrino vediamo la piazza principale del paese trasformata in parco natalizio. (Francesco Grassia)