UNAR. XXI Settimana di azione contro il razzismo. Tre giorni di iniziative a Mineo, 18 – 19 e 20 marzo, con l’iniziativa “Voci in Onda” - Dialoghi di inclusione

  • di Redazione Il Solidale
  • 10 mar 2025
  • SOCIALE

UNAR. XXI Settimana di azione contro il razzismo. Tre giorni di iniziative a Mineo, 18 – 19 e 20 marzo, con l’iniziativa “Voci in Onda” - Dialoghi di inclusione

(Salvo Cona) MINEO. In occasione della XXI Settimana di azione contro il razzismo promossa dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscrimazioni Razziali), per la Giornata per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, in tutta Italia sono state organizzate iniziative di informazione, sensibilizzazione e animazione territoriale nel mondo della scuola, delle università, dello sport, della cultura e delle associazioni.
In particolare, nel Comune di Mineo (18, 19 e 20 marzo) si svolgerà una “tre giorni” di appuntamenti denominata Voci in Onda - Dialoghi di inclusione, finanziata dall’UNAR e realizzata dalla cooperativa “San Francesco” s.c.s, dal Centro Studi CESTA, dall’associazione “Giovani per i Giovani” e dall’Associazione “La Città felice” onlus.
I destinatari sono giovani cittadini italiani, nonché MSNA e neomaggiorenni accolti presso i SAI
Le attività avranno luogo nei tre giorni stabiliti, nel seguente modo:
martedì 18 marzo, prima iniziativa con Voci in onda – Dialoghi per l’inclusione, presso l’Istituto Omnicomprensivo “C.A. Dalla Chiesa” e il SAI “Vizzini MSNA” di Mineo, con un laboratorio di creazione di spot e podcast;
mercoledì 19 marzo, laboratorio Speaker per un giorno, presso l’Istituto Omnicomprensivo “C.A. Dalla Chiesa” e il SAI “Vizzini MSNA” di Mineo;
giovedì 20 marzo, si contina con la Registrazione presso una radio web che si svolgerà presso la sede dell’associazione “Giovani per i Giovani”, in via Carlo Alberto (ex Fanciulle), con la realizzazione dei progetti creati durante il laboratorio.
Obiettivo generale è quello di sensibilizzare i giovani su tematiche legate alla discriminazione, favorendo una cultura basata sull’eguaglianza, l’inclusione e la lotta contro ogni forma di razzismo. In funzione dell’eterogeneità dei destinatari verranno trattati diversi tipi di discriminazione: xenofobia, disabilità, razzismo religioso