L’Unar a Palermo ha organizzato il Seminario residenziale per i responsabili delle politiche contro il razzismo delle città metropolitane e il 1° Equinet Leadership for Equality Hub
- di Redazione Il Solidale
- 25 mag 2025
- CRONACA
ROMA. Tra il 7 e il 10 maggio, si sono svolti a Palermo il Seminario residenziale per i responsabili delle politiche contro il razzismo delle città metropolitane e l’Equinet Leadership for Equality Hub, due eventi fondamentali per la missione dell’Ufficio.
Il seminario, organizzato da Unar in collaborazione con la coalizione Internazionale UNESCO delle città inclusive e sostenibili (ICCAR) e tenutosi dal 7 al 10 maggio, ha voluto offrire una piattaforma virtuosa di scambio di buone pratiche e il miglioramento delle politiche attuate nelle comunità locali, consentendo ai rappresentanti delle città metropolitane di fare il punto sulle diverse progettualità in campo.
Nell’ultimo anno, Unar ha infatti rafforzato ulteriormente la rete delle città metropolitane per l’inclusione sociale lanciata a Pollica nel 2023, decidendo, in seguito al seminario di Cagliari dell’anno scorso, di aumentare i finanziamenti per le iniziative da loro promosse, in virtù della loro esperienza nello sviluppo di strategie efficaci di lotta contro il razzismo e nella creazione di reti.
L’Equinet Leadership for Equality Hub, svoltosi l’8 e il 9 maggio, è stato un evento dedicato ai rappresentanti degli equality body europei con l’obiettivo di fornire ai partecipanti piena consapevolezza dei loro bisogni in termini di supporto alla leadership, delle priorità da identificare e delle sfide che si trovano ad affrontare nei loro ruoli.
Importanti occasioni di confronto, aggiornamento e crescita che hanno ribadito l’importanza del dialogo tra istituzioni, della costruzione di reti virtuose e della condivisione di percorsi comuni all’insegna dei valori fondamentali dell’uguaglianza e della parità di trattamento.
Articoli correlati
Premio Alessi, i genitori di Ayeda - la bimba afghana di due anni affetta da una rara e grave malattia genetica del fegato - raccontano la loro storia e ringraziano la Sicilia

Palermo. Che cos’è il “capitale narrativo”? E in che modo esso ha a che fare con il capitale sociale? Se ne parla sabato 20 settembre, alle 9.30, nella sala "Martorana" di Palazzo Comitini
