Sicurezza stradale. MCL ha consegnato al Sottosegretario Ferrante una petizione per lo svincolo autostradale di Eboli

  • di Redazione Il Solidale
  • 16 lug 2025
  • CRONACA

Sicurezza stradale. MCL ha consegnato al Sottosegretario Ferrante una petizione per lo svincolo autostradale di Eboli
(sc) ROMA. Ieri il Dott. Pierfrancesco Savi, responsabile Giovani del Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) della provincia di Salerno e componente dell’Esecutivo nazionale Giovani MCL, insieme al Presidente nazionale Giovani MCL, Dott. Francesco Spizzirri, ha incontrato il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, On. Tullio Ferrante, per la formale consegna di un documento relativo alla messa in sicurezza dello svincolo autostradale di Eboli (SA), ubicato lungo l’Autostrada A2 “del Mediterraneo”.
Il documento, sottoscritto dalla Presidente dell’Unione Provinciale MCL Salerno, avv. Mariarosaria Pilla e dal dottor Pierfrancesco, membro del medesimo provinciale, evidenzia le gravi criticità strutturali dell’infrastruttura, causa – secondo quanto documentato – di oltre 150 sinistri in dieci anni, di cui 47 con prognosi gravi e 12 con esito mortale.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’imminente sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ANAS, Rete Ferroviaria Italiana e Comune di Eboli, finalizzato al rifacimento dello svincolo.
Nel corso dell’incontro, il Sottosegretario Ferrante ha espresso apprezzamento per l’attenzione e il senso civico manifestati dal MCL, confermando che il Movimento sarà ufficialmente invitato alla cerimonia di firma del protocollo.
Il documento consegnato propone, inoltre, alcune misure a forte valore simbolico e sociale: l’organizzazione, all’apertura del cantiere, di un momento pubblico di raccoglimento in memoria delle vittime; l’installazione, al termine dei lavori, di una targa commemorativa sul tema della sicurezza stradale;
«La sicurezza stradale – ha dichiarato Savi – rappresenta una responsabilità collettiva e un dovere morale delle istituzioni. Il nostro impegno vuole contribuire a un cambiamento tangibile, nel rispetto della memoria e per il bene della collettività».
“Il Movimento Cristiano Lavoratori – aggiunge Francesco Spizzirri - rinnova la propria disponibilità a collaborare con le autorità competenti in ogni fase del processo, affinché il rifacimento dello svincolo rappresenti non soltanto un’opera di pubblica utilità, ma anche un segno concreto di giustizia e attenzione verso il territorio”.