Mineo. SAI "Vizzini MSNA": i giovani ospiti coinvolti in un percorso di accoglienza tra sport e cultura, per la Giornata Mondiale del Rifugiato

  • di Redazione Il Solidale
  • 6 lug 2025
  • CRONACA

Mineo. SAI "Vizzini MSNA": i giovani ospiti coinvolti in un percorso di accoglienza tra sport e cultura, per la Giornata Mondiale del Rifugiato

(Martina Caruso) MINEO. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2025, la comunità di Mineo si è unita in un doppio appuntamento all’insegna dell’integrazione, della condivisione e della valorizzazione delle diversità culturali.
Il primo evento si è svolto Sabato 28 giugno 2025, con un torneo di calcio balilla organizzato presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore di Mineo. L’iniziativa ha coinvolto i giovani del Progetto SAI Vizzini MSNA di Mineo e i ragazzi del gruppo giovani della Chiesa di Santa Maria Maggiore, trasformando un semplice momento di gioco in un’occasione concreta di dialogo, amicizia e confronto tra culture. Il torneo ha rappresentato una metafora di inclusione, dove il gioco di squadra ha superato ogni barriera linguistica e culturale.
Il secondo appuntamento si è tenuto oggi, Domenica 6 luglio 2025, presso il ristorante “Atipico” con una cena multietnica seguita dalla cerimonia di premiazione del torneo. La serata ha offerto l’opportunità di gustare piatti tipici provenienti da diverse parti del mondo, preparati con cura e passione dallo staff del ristorante in collaborazione con i giovani del SAI, in un clima di festa e scambio reciproco. Ma soprattutto, è stata un’occasione per ascoltare storie di accoglienza e integrazione, condividere sorrisi, tradizioni e sogni, e rafforzare il senso di comunità.
Alla serata hanno partecipato con entusiasmo figure rappresentative del territorio: Don Tino Zappulla, insieme ai giovani della parrocchia di Santa Maria Maggiore; il Presidente dell’associazione “Pro Loco APS” di Mineo; l’equipe del Progetto SAI Vizzini MSNA (coordinato dalla Dott.ssa Mariella Simili) e l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Mineo, Giorgia Bonacia, che ha sottolineato l’importanza di questo tipo di iniziative per promuovere una cultura dell’inclusione, del rispetto e della solidarietà.
La manifestazione ha dimostrato ancora una volta come l’incontro tra le culture non solo sia possibile, ma sia una risorsa preziosa per il territorio e per il futuro del nostro paese.