Catania. Il 6 e 7 novembre “Le Piazze della Democrazia”, due giornate dedicate ai temi dell’immigrazione, del lavoro e dell’inclusione
- di Redazione Il Solidale
- 4 nov 2025
- CRONACA
(sc) CATANIA. Il prossimo 6 e 7 novembre, Catania e Paternò ospiteranno “Le piazze della democrazia”, un’iniziativa proposta dal Consorzio Umana Solidarietà con l’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana, il comune di Catania e il comune di Paternò, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Catania, l’Associazione Lavoratori Stranieri del Movimento Cristiano Lavoratori (ALS MCL), ANCOS-UNCI e MCL Sicilia.
L’evento, che si inserisce nel percorso della 50° edizione della Settimana Sociale dei Cattolici, prevede due momenti di incontro:
Giovedì 6 novembre, dalle ore 9 alle ore 13, presso il Piccolo Teatro di Paternò, in via Monastero 2, si terrà un convegno pubblico, realizzato concerto con l’Arcidiocesi di Catania, dal titolo “Lavoro, stranieri e democrazia”, al quale prenderanno parte istituzioni, esperti, operatori del Terzo Settore e associazioni nazionali. In particolari, tra gli altri, sono previsti gli interventi di:
Mons. Luigi Renna, Arcivescovo di Catania e presidente della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace;
Giovedì 6 novembre, dalle ore 9 alle ore 13, presso il Piccolo Teatro di Paternò, in via Monastero 2, si terrà un convegno pubblico, realizzato concerto con l’Arcidiocesi di Catania, dal titolo “Lavoro, stranieri e democrazia”, al quale prenderanno parte istituzioni, esperti, operatori del Terzo Settore e associazioni nazionali. In particolari, tra gli altri, sono previsti gli interventi di:
Mons. Luigi Renna, Arcivescovo di Catania e presidente della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace;
On. Andrea Messina, Assessore alle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica della Regione Siciliana;
Antonio Naso, Sindaco del Comune di Paternò;
Vincenzo Massara, Segretario Generale MCL Nazionale;
Andrea Amico, presidente Nazionale UNCI;
Gennaro Scognamiglio, presidente UNCI Agroalimentare;
Alberto Spitale, presidente del Consorzio Umana Solidarietà;
Paolo Ragusa, presidente ALS MCL e ANCOS-UNCI;
Modera Orazio La Rocca, giornalista vaticanista de “La Repubblica”.
Venerdì 7 novembre, il Museo Diocesano di Catania, in via Etnea 8, ospiterà una giornata pubblica, culturale e partecipativa. Dalle ore 10 alle ore 13, e poi dalle ore 14 alle ore 16, ci sarà l’iniziativa “Biblioteca Umana”, con narrazioni in piccoli gruppi di 8-10 persone, con testimonianze ed esperienze legate a migrazione, detenzione e disabilità; alle ore 16 è prevista un’intervista pubblica, a cura della giornalista di VITA Gilda Sciortino, con il giovane migrante Mamadou Kouassi, la cui storia ha ispirato il film “Io Capitano”. A questo evento parteciperanno, tra gli altri, il presidente provinciale di MCL Catania, Piergiuseppe De Luca, il presidente di ALS MCL Sicilia, Ulisse Privitelli, e il presidente della comunità di Sant’Egidio Sicilia, Emiliano Abramo. A seguire, presso la Sala Grande del Museo Diocesano, ci sarà la proiezione del film “Io Capitano”.
Antonio Naso, Sindaco del Comune di Paternò;
Vincenzo Massara, Segretario Generale MCL Nazionale;
Andrea Amico, presidente Nazionale UNCI;
Gennaro Scognamiglio, presidente UNCI Agroalimentare;
Alberto Spitale, presidente del Consorzio Umana Solidarietà;
Paolo Ragusa, presidente ALS MCL e ANCOS-UNCI;
Modera Orazio La Rocca, giornalista vaticanista de “La Repubblica”.
Venerdì 7 novembre, il Museo Diocesano di Catania, in via Etnea 8, ospiterà una giornata pubblica, culturale e partecipativa. Dalle ore 10 alle ore 13, e poi dalle ore 14 alle ore 16, ci sarà l’iniziativa “Biblioteca Umana”, con narrazioni in piccoli gruppi di 8-10 persone, con testimonianze ed esperienze legate a migrazione, detenzione e disabilità; alle ore 16 è prevista un’intervista pubblica, a cura della giornalista di VITA Gilda Sciortino, con il giovane migrante Mamadou Kouassi, la cui storia ha ispirato il film “Io Capitano”. A questo evento parteciperanno, tra gli altri, il presidente provinciale di MCL Catania, Piergiuseppe De Luca, il presidente di ALS MCL Sicilia, Ulisse Privitelli, e il presidente della comunità di Sant’Egidio Sicilia, Emiliano Abramo. A seguire, presso la Sala Grande del Museo Diocesano, ci sarà la proiezione del film “Io Capitano”.
Articoli correlati