L'AIACE di Niscemi alla XXIII Sessione programmatica del Consiglio nazionale consumatori utenti (CNCU)

  • di Redazione Il Solidale
  • 11 nov 2025
  • SOCIALE

L'AIACE di Niscemi alla XXIII Sessione programmatica del Consiglio nazionale consumatori utenti (CNCU)
(Alberto Drago) NISCEMI. “Intelligenza artificiale: etica, opportunità e rischi”. E’ stato il tema della XXIII Sessione programmatica organizzata dal Consiglio Nazionale Consumatori Utenti (CNCU) della durata di due giorni che si è svolta a Ravenna nella sala conferenze della camera di commercio a cui ha anche partecipato l’Associazione Italiana Assistenza Consumatore Europeo (AIACE) di cui il dott. Alberto Maugeri di Niscemi è vicepresidente nazionale e responsabile della sezione provinciale di Caltanissetta.
L’Aiace che ha sede in città in via Bellini 38, ha partecipato all’evento di rilevanza nazionale come affiliata all’Associazione consumatori federati (Acf) e con una delegazione composta da Alberto Maugeri, Maria Di Stefano e  Giuseppe Tindaro di Giardini Naxos.
Il convegno ha esplorato gli aspetti etici, le opportunità ed i potenziali rischi dell'intelligenza artificiale.
Gli interventi e le tavole rotonde che hanno caratterizzato nella due giorni l’incontro, hanno suscitato un forte interesse verso le implicazioni dell'intelligenza artificiale nel contesto attuale e futuro.
E su questo il convegno ha offerto l'opportunità di approfondire la conoscenza delle dinamiche legate all'intelligenza artificiale.
La delegazione ha mostrato particolare interesse per le possibili applicazioni dell'intelligenza artificiale nell’ambito della propria attività, utili allo sviluppo di nuove strategie e progetti.
Il convegno ha fornito una panoramica completa sulle opportunità offerte dall'intelligenza artificiale, evidenziando nel contempo i potenziali rischi e le sfide etiche che ne derivano.
La delegazione di Aiace ha quindi colto le nuove prospettive e valutazioni su come l'intelligenza artificiale possa essere integrata in modo responsabile e sostenibile nella propria attività.
Per l’Aiace, la XXIII Sessione programmatica del Cncu, ha costituito una preziosa occasione di confronto e di apprendimento per l’istituzione di nuove collaborazioni e lo sviluppo di progetti futuri con la Pubblica amministrazione, ma sempre a tutela e difesa dei diritti del cittadino consumatore.