San Michele di Ganzaria “Blue Day” all'Alberghiero
- di Redazione Il Solidale
- 16 apr 2018
- SOCIALE

Palloncini, cartelloni e disegni, per avvicinarsi a chi, purtroppo, è colpito da questa disabilità. L’istituto Alberghiero “Cucuzza - Euclide” con sede a San Michele di Ganzaria, si è colorata di blu. I docenti hanno attuato una particolare opera di sensibilizzazione per far comprendere agli studenti, il significato della giornata mondiale per la consapevolezza e la sensibilizzazione sull’autismo, per far capire loro che attraverso la propria forza, il coraggio e soprattutto l'amore si può donare ogni giorno un sorriso a tutti i bambini speciali. L’incontro è stato un modo per discutere, dibattere su quelli che sono le forme della disabilità in questione con la presenza di docenti, genitori e alunni, raccontata in diversi modi, riflettendo sul ruolo della famiglia e sulla possibilità di far avere un futuro dignitoso a chi è affetto da autismo. Hanno aderito all’evento il Comune di San Michele di Ganzaria con la presenza dell’Assessore alle politiche scolastiche Rachele Milazzo, il Presidente del consiglio comunale Carolina Traversa e il Presidente dell’associazione “Gli Amici di Tommy” di Caltagirone.
Tecnicamente l’autismo viene definito come disturbo pervasivo dello sviluppo, ovvero un disturbo nell’interazione sociale. Ma non è una malattia, è più che altro “un modo di essere”, e non solo perché vengono poste sotto la medesima definizione patologie diverse tra loro, ma anche perché, indipendentemente dalle varie diagnosi, l’autismo sarà un compagno di viaggio per tutta la vita.
Nel corso della giornata gli alunni dell’istituto Alberghiero hanno preparato e offerto torte organizzando una vera e propria festa del dolce, successivamente, hanno visionato un cortometraggio all’interno della classe e, infine, si sono recati a Caltagirone, nella sede scolastica principale.
“E’ stata una giornata importante per l’Istituto “Cucuzza – Euclide” - afferma il referente del Progetto VITA, Prof. Marco Aurelio Anzaldi – la nostra scuola lavora per l’inclusione attraverso la programmazione di un progetto che tutela e inserisce scolasticamente il soggetto con disabilità.
Soddisfazione giunge dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Malignaggi “Tutto l’Istituto si sta attivando per ospitare ragazzi affetti da Autismo e rendere loro l’inserimento nel mondo del lavoro”.
Redazione