Piazza Armerina, “Montagna Gebbia” ospita la Conferenza Episcopale Siciliana

  • di Redazione Il Solidale
  • 19 apr 2018
  • CRONACA

Piazza Armerina, “Montagna Gebbia” ospita la Conferenza Episcopale Siciliana

La diocesi di Piazza Armerina ha ospitato la Conferenza Episcopale siciliana presso la Casa di spiritualità “Mons. Cirrincione”, seminario estivo di Montagna Gebbia nei giorni 16,17 e 18 Aprile. Martedì ha avuto luogo l’incontro dei vescovi, con i Direttori degli Uffici regionali e con i membri del Direttivo della Commissione Presbiterale regionale,  confrontati sul programma pastorale quinquennale della Conferenza Episcopale. Un legame con le chiese sorelle di Sicilia nell’anno giubilare, in occasione del Bicentenario di istituzione della Diocesi piazzese, che condivide con le diocesi di Caltagirone e Nicosia, istituite tutte lo stesso anno 1817. 

Il Vescovo della Diocesi di Piazza Armerina S.E. Rosario Gisana afferma che " Colgo una dimostrazione di comunione e stima, non solo della diocesi piazzese, ma anche fra i fratelli Vescovi, una comunione che dovrebbe sempre alimentare e nutrire anche nella nostra comunità". 

Nel corso dell’incontro della Conferenza episcopale sono stati diversi i temi discussi quali l’insegnamento della religione cattolica da parte del vescovo delegato mons. Michele Pennisi, la organizzazione di una manifestazione per ricordare il XXV anniversario del grido di Giovanni Paolo II contro i mafiosi nella Valle dei Templi con la stesura di un messaggio al popolo siciliano da parte dei vescovi, la celebrazione della Giornata sacerdotale mariana regionale, in seguito la presentazione del progetto “Opifici di pace” sulla salvaguardia del Creato, la comunicazione dei lavori della Commissione Seminari e Vocazioni.

L'arcivescovo di Monreale S.E. Michele Pennisi afferma che " Il motivo della scelta di ospitare i lavori dellaConferenza Episcopale siciliana a Piazza Armerina è stato in occasione del Bicentenario della sua Diocesi. Un evento importante per questa Chiesa che ha avuto nella sua storia tanti vescovi, fra i tanti Mons. Mario Sturzo".

Salvatore Gristina Arcivescovo di Catania sottolinea che "E' un momento importante per coordinare l'attività collegiale e tutte quelle attività che insieme le Chiese di Sicilia cerchiamo di realizzare".

S.E. Calogero Peri afferma che " Avere il coraggio di affrontare con spirito nuovo la vita questa è l'attrezzatura che dobbiamo tentare di offrire alle nostre popolazioni, ai nostri fedeli e ad ogni uomo e donna di buona volontà".

Sono stati diversi i temi discussi afferma Padre Pino Rabita, Direttore della Segreteria Pastorale CESi "come l’insegnamento della religione cattolica da parte del vescovo delegato mons. Michele Pennisi, la organizzazione di una manifestazione per ricordare il XXV anniversario del grido di Giovanni Paolo II contro i mafiosi nella Valle dei Templi con la stesura di un messaggio al popolo siciliano da parte dei vescovi, la celebrazione della Giornata sacerdotale mariana regionale, in seguito la presentazione del progetto “Opifici di pace” sulla salvaguardia del Creato, la comunicazione dei lavori della Commissione Seminari e Vocazioni".

Redazione