Caltagirone, “Conosci il tuo territorio”
- di Redazione Il Solidale
- 19 set 2018
- SOCIALE

A Caltagirone nel CPA San Francesco I colori del mondo Progetto FAMI 1094 l’obiettivo primario è sempre quello di favorire i processi di inclusione sociale e interculturale attraverso le attività ricreative, culturali e sportive dedicate ai minori stranieri non accompagnati. Particolarmente apprezzato dai minori il Laboratorio “Conosci il tuo territorio” che attraverso delle visite guidate nel centro storico di Caltagirone volte alla conoscenza e alla valorizzazione dei beni storico-culturali del calatino sono rimasti piacevolmente incantati dalle leggende e dai simboli della tradizione sicula. Passeggiando per le vie di Caltagirone infatti è possibile scorgere le coloratissime maioliche che contraddistinguono parecchi monumenti come la Scala S. Maria del Monte, Il Museo Regionale della Ceramica e il Palco moresco della Villa Comunale, si può rimanere incantati dinanzi alle maestose “Teste di Moro”, in siciliano note anche come “Graste”, che da secoli arricchiscono e colorano le balconate della magnifica Sicilia. Figlie di una tradizione millenaria, queste prestigiose opere d’arte dalla raffinata manifattura artigianale, trovano tutte un’origine comune in un’antica leggenda: protagonisti di questa vicenda un giovane Moro ed una bellissima fanciulla siciliana. Tra le numerose attività alle quali partecipano i msna con notevole interesse ricordiamo il” Laboratorio di Geografia” all’interno del quale vengono approfonditi i progetti migratori dei ragazzi, condividendone le aspettative di un futuro migliore e Il Laboratorio di “Educazione alla Salute” curato dal pediatra del centro che ha strutturato dei moduli informativi sulla cura e l’igiene personale, sul tabagismo,sulla prevenzione all’uso di droghe e alcool, e sulla prevenzione delle malattie infettive e sessualmente trasmissibili. Un altro laboratorio espressivo-manipolativo molto amato dai minori è quello dedicato alla “Natura e creatività” all’interno del quale i giovani ospiti hanno realizzato dei pannelli di arte creativa utilizzando prodotti bio-naturali quali lenticchie, mais, caffè, orzo, riso, etc. Infine i minori sono anche coinvolti attivamente nella partecipazione al cineforum che è uno strumento importante per creare uno spazio di condivisione multiculturale e trasversale con il territorio ospitante.
“ L’esperienza di un msna sulle attività del CPA San Francesco I colori del mondo”
Mi chiamo S. ho 16 anni e vengo dalla Nigeria, l’esperienza al San Francesco per me è molto confortevole e felice, nel campo noi trascorriamo il nostro tempo facendo molte attività : laboratori e workshop, lezioni di lingua italiana, uscite e calcio. Le varie attività includono orientamento ai servizi offerti dal territorio e supporto linguistico con i mediatori, partecipazione a eventi sociali per interagire con la comunità ospitante. Infatti io e gli altri ragazzi con gli operatori e i mediatori spesso visitiamo Caltagirone e le sue storiche tradizioni.
Mi chiamo S. ho 16 anni e vengo dalla Nigeria,In many ways, the life in San Francesco camp is very comfortable and happy in the camp we spend all time in some many activities: workshop- italian lessons, football , me and many guys with operators and mediator sometimes visit Caltagirone and historical traditions. Various activities including orientation in relation to local services; support of a linguistic mediator; Participation in social events to interact with the local community.
Licia Lo Monte, Mediatore Culturale