Bando "PUOI", progetto di realizzazione percorsi di inserimento socio-lavorativo per migranti regolari
- di Redazione Il Solidale
- 29 mar 2019
- SOCIALE

Le risorse finanziarie sono pari a 13.230.000 euro a valere sul FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) e di 13.500.000 euro a valere sul FSE PON Inclusione 2014-2020, per complessivi 26.730.000 euro.
Le domande dovranno essere inviate ad ANPAL Servizi S.p.A., a mezzo Posta Elettronica Certificata all’indirizzo puoi@pec.anpalservizi.it , indicando obbligatoriamente nell’oggetto “Progetto PUOI”, pena l’esclusione, a partire dal quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso e non oltre le ore 24.00 del 27/04/2019.
ANPAL Servizi ha pubblicato il bando per il 'Progetto PUOI' - Protezione Unita a Obiettivo Integrazione - che ha l’obiettivo di promuovere percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo, in servizi e misure, per titolari di protezione internazionale e umanitaria, titolari di permesso di soggiorno rilasciato in casi speciali, titolari di permesso di soggiorno per protezione speciale e per cittadini stranieri entrati in Italia come minori non accompagnati, regolarmente soggiornanti in Italia, inoccupati o disoccupati.
E’ prevista l’erogazione di 4500 ‘doti individuali’ di 5.940 euro e il coinvolgimento di operatori pubblici e privati del mercato del lavoro che aderiranno all’Avviso.
I percorsi di integrazione socio-lavorativa si basano sullo strumento della “dote individuale”, con la quale - insieme ad una dotazione monetaria - viene garantita l’erogazione di una serie di servizi di supporto alla valorizzazione e sviluppo delle competenze, all’inserimento socio-lavorativo e all’accompagnamento verso l’autonomia (formazione on the job, tirocinio), attraverso la costruzione di Piani di Azione Individuali.
I beneficiari sono i soggetti autorizzati allo svolgimento di attività di intermediazione a livello nazionale, ovvero iscritti nell’Albo informatico delle Agenzie per il lavoro o accreditati ai servizi per il lavoro regionale, purché qualificati dalle normative regionali quali enti promotori di tirocini extracurriculari.
Ciascun Ente Promotore potrà attivare da un minimo di 4 fino ad un massimo di 75 percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo nell’ambito del Progetto.
I destinatari saranno inseriti in percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo di durata non superiore a 9 mesi, che prevedano un periodo di tirocinio di durata pari a 6 mesi oltre a Servizi specialistici di orientamento e accompagnamento alla ricerca di un lavoro.
L’ambito territoriale di riferimento dell’intervento è quello nazionale.
- AVVISO - Progetto PUOI Protezione Unita a Obiettivo Integrazione
- Modalità di Attuazione
- Modello A (domanda di partecipazione)
- Modello B (Scheda anagrafica Soggetto proponente)
- Allegato 1 (Piano Azione Individuale PAI)
- Allegato 2 (Registro Attività non Formative)
- Allegato 3 (Registro Attività Formative PUOI)
- Allegato 4 (Auto-certificazione INAIL)
- Allegato 5 (Dichiarazione Polizza RCT)
- Allegato 6 (Dichiarazione De Minimis)
Redazione
Articoli correlati
ANCI. Immigrazione e accoglienza. Rifugiati, D’Alberto: “Rafforzare sistema Sai per favorire la vera integrazione”.

Forum del Terzo Settore - Città Metropolitana di Catania: presentato alle realtà associative, partecipazione attiva e visione condivisa
%20-%20Copia_400x400.jpg)