LA “FESTA DEL GRANO” DI RADDUSA È L’UNICA “SAGRA SICILIANA DI QUALITÀ” DELLA SPECIALE CLASSIFICA RELATIVA ALLE 21 “SAGRE ITALIANE DI QUALITÀ”, REDATTA DALL’UNIONE NAZIONALE PRO LOCO ITALIANE
- di Redazione Il Solidale
- 25 lug 2019
- CRONACA

RADDUSA – La “Festa del Grano” di Raddusa è l’unica “Sagra Siciliana di Qualità” che appare nella speciale classifica relativa alle 21 “Sagre Italiane di Qualità”, redatta dall’U.N.P.L.I. (Unione Nazionale Pro Loco Italiane), presieduta dal dott. Nino La Spina, per conto del Ministero dell’Agricoltura Italiana, guidato dal Ministro Gian Marco Italiano, e del Senato della Repubblica del quale è Presidente la Senatrice dott.ssa Elisabetta Casellati. Il relativo documento, in carta pergamena, che attesta il conferimento “Marchio Sagra di Qualità 2019” alla “Festa del Grano” di Raddusa, che quest’anno si appresta a celebrare la 25^ edizione, è stato consegnato, lo scorso 22 luglio, nel corso di una cerimonia sobria ed elegante che si è svolta presso la sede istituzionale del Senato della Repubblica, alla presenza della Presidente Senatrice Elisabella Casellati e del Senatore Antonio De Poli, firmatario del documento, ad una delegazione unita del Comune di Raddusa, rappresentato dalle Assessoresse Simona Maria Incardona e Carmela Pagana, e della Pro Loco di Raddusa, rappresentata dal Presidente Andrea Giangrasso e dal Vice Presidente Salvatore Christian Parlacino. “Negli anni – ha detto il dott. Nino La Spina, presidente nazionale dell’U.n.p.l.i. che ha redatto la speciale classifica – le sagre hanno consentito di far scoprire varietà ed eccellenze locali e molti di questi eventi sono divenuti attrattori turistici per il territorio. Il marchio sottolinea l’impegno delle Pro Loco nella realizzazione delle sagre, nel campo enogastronomico, nella valorizzazione dei prodotti tipici e nel rilancio delle tradizioni locali”. I cittadini raddusani, e soprattutto coloro i quali, negli anni, si sono spesi senza limiti per la buona riuscita della “Festa del Grano” hanno accolto con soddisfazione l’importante riconoscimento che rende orgogliosa tutta la città di Raddusa conosciuta in ogni parte del mondo come la “Città del Grano” e il “Principale Granaio della Sicilia”. E’ passato un quarto di secolo da quando la festa si è svolta per la prima volta, ma oggi è come se lo storico inizio della Festa del Grano” fosse avvenuto ieri. Venticinque sono infatti le edizioni della popolare festa che ha proiettano l’immagine di Raddusa oltre i confini nazionali e che quest’anno propone un tema rivoluzionario ma in linea con quanto fatto in questi ultimi anni della sua celebrazione. Anche in questa prossima 25^ edizione, che si svolgerà dal 6 all’8 di Settembre, il format resta lo stesso; si sviluppa come un racconto dei metodi e dei sistemi, nonché degli usi e dei costumi della cultura contadina di un tempo oggi radicalmente cambiata. Dal Venerdì fino a Domenica i rinnovano quelle tradizioni che un tempo scandivano i principali eventi produttivi del grano. Con le sue numerose manifestazioni culturali la Festa del Grano fa rivivere, in un’atmosfera particolare, la sensazione di un salto indietro nel tempo riproponendo le scene di vita agreste degli anni cinquanta del secolo scorso. Più che meritato è giunto quindi il riconoscimento di “Sagra di Qualità 2019” conferitole dal Senato della Repubblica. Nella foto la storica consegna del Marchio di Qualità alla Festa del Grano di Raddusa.
Francesco Grassia
Articoli correlati

Mazzarrone: stasera Benji & Fede e domani Aka 7even e LDA, al XVII Festival Internazionale Uva da Tavola IGP. Stasera anche il XVII Premio “Grappolo d’Oro”

Mazzarrone: stasera Benji & Fede e domani Aka 7even e LDA, al XVII Festival Internazionale Uva da Tavola IGP. Stasera anche il XVII Premio “Grappolo d’Oro”
