Violenza di genere e iniziative Rete territoriale. Tavolo tecnico in Municipio, a Caltagirone

  • di Redazione Il Solidale
  • 30 set 2019
  • SOCIALE

Violenza di genere e iniziative Rete territoriale. Tavolo tecnico in Municipio, a Caltagirone

CALTAGIRONE - Contro la "Violenza di genere", fra le iniziative della Rete territoriale, vi sono un vademecum sui servizi, dei Corsi di formazione e la "Giornata internazionale contro la violenza sulle donne". Non a caso l’amministrazione municipale di Caltagirone, guidata dal sindaco Gino Ioppolo, ha predisposto una riunione del tavolo tecnico che si terrà mercoledì 2 ottobre, alle ore 17, nel salone di rappresentanza “Mario Scelba” del Municipio, nell’ambito degli impegni assunti con la sottoscrizione, nell’aprile scorso, del protocollo d’intesa per la costituzione della “Rete territoriale antiviolenza”. L’incontro verterà su tre argomenti: la presentazione dei contenuti di un vademecum sui servizi offerti da istituzioni e associazioni a favore delle donne vittime di violenze; l’organizzazione di corsi di formazione per gli operatori e nelle scuole e la preparazione della prima uscita pubblica della Rete, prevista per il prossimo 25 novembre in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Il protocollo d’intesa –già sottoscritto dall’Amministrazione comunale, dalle autorità giudiziarie, sanitarie e religiose, dai rappresentanti delle forze dell’ordine, delle scuole, dei sindacati e delle diverse realtà associative e del volontariato impegnate nel settore- si propone la realizzazione di forme di collaborazione stabile fra i diversi soggetti sottoscrittori “in grado di affrontare, pur nella specificità delle funzioni di ciascuno, il fenomeno della brutalità e dei maltrattamenti contro le donne, i minori e tutti coloro che subiscono violenza di genere con obiettivi, procedure e strategie di intervento condivise”. Il sindaco Gino Ioppolo sostiene che “il protocollo per la creazione della Rete territoriale e le iniziative che da essa scaturiscono, costituiscono una precisa assunzione di responsabilità delle istituzioni e della società civile rispetto a un grave fenomeno con cui bisogna fare i conti sempre di più e meglio, mettendo in campo strategie ed azioni efficaci e condivise come quelle avviate in questi mesi.... Così facendo, la nostra città e nelle sue diverse articolazioni sta dimostrando sensibilità e concreto impegno per concorrere a evitare o, comunque, ridurre i casi di violenza e promuovere il sostegno alle vittime. E la riunione di mercoledì prossimo rappresenta un ulteriore passo in questa direzione”.