Caltagirone. “Puliamo il mondo”, domenica 29 settembre, nel parchetto “L’Isola” di via Benedetto Papale.

  • di Redazione Il Solidale
  • 30 set 2019
  • SOCIALE

Caltagirone. “Puliamo il mondo”, domenica 29 settembre, nel parchetto “L’Isola” di via Benedetto Papale.

CALTAGIRONE - Domenica 29 settembre, alle 10, nell’area verde comunale denominata “L’Isola”, di via Benedetto Papale, su iniziativa di Legambiente - Circolo “Il Cigno” e del Comune di Caltagirone, si è rinnovato l’appuntamento con l’edizione 2019 di “Puliamo il Mondo” e che, come l’anno scorso, ha avuto come sottotitolo “Puliamo il mondo dai pregiudizi”. La storica campagna ambientalista sulla corretta gestione dei rifiuti e sulla promozione dell’economia circolare si è tradotta, in tutta Italia, in numerosissime iniziative che, per il secondo anno consecutivo, sono state all’insegna dell’ecologia umana:per questo hanno dato la loro adesione a Puliamo il Mondo ben 37 associazioni tra cui la Croce rossa italiana, Arci, Medici senza Frontiere, Cngei, Agesci, Save the children e Libera. Per raggiungere questi obiettivi sono stati invitati a partecipare le realtà che si occupano di migranti e richiedenti asilo politico, insieme ai gruppi scout e ad altre associazioni impegnate nel territorio. Secondo quanto sottolineano i promotori, la scelta del luogo da ripulire –il piccolo parco urbano  con accesso dalla via Benedetto Papale– è ricaduta su un luogo dalle mille potenzialità, che ha bisogno di essere rilanciato come spazio verde da vivere. A conclusione dell’attività di pulizia, chi ha voluto si è cimentato nello “slacklining”, che consiste nel camminare sospesi su una fettuccia ancorata in due punti, esclusivamente attraverso il controllo del proprio equilibrio: i migliori sono stati premiati con una borraccia in alluminio di Legambiente, all’insegna delle buone abitudini da acquisire per la riduzione dei rifiuti, nell’ambito della campagna Sicilia Munnizza Free di Legambiente Sicilia. “Puliamo il Mondo -afferma Anita Astuto che presiede il circolo “Il Cigno” di Legambiente- vuole essere non una semplice attività di pulizia, ma un’occasione di inclusione sociale e abbattimento di quelle barriere culturali che non permettono di costruire relazioni di comunità. Poiché proprio in questi giorni è stata celebrata la Settimana per il Clima, invitiamo a prendervi parte tutti i cittadini che pensano che un altro mondo è possibile se ci impegniamo, soprattutto i ragazzi che il 27 settembre hanno partecipato al Terzo Sciopero mondiale per il Clima”. Per l’assessore comunale alle Politiche ecologiche di Caltagirone, Francesco Caristia “questa iniziativa, con cui si mettono in campo, ancora una volta, positive sinergie fra le associazioni e il Comune, è una bella opportunità per riaffermare la necessità di una sempre più forte tutela dell’ambiente. L’Amministrazione è impegnata a farlo con molteplici attività, finalizzate ad accrescere ulteriormente le già significative percentuali di raccolta differenziata e il decoro della città, ma la sensibilità e la piena collaborazione dei cittadini, nelle quali confidiamo, sono determinanti”.                                                                                                Salvo Cona