Obbligo installare i seggiolini anti abbandono per bimbi di età inferiore ai 4 anni
- di Redazione Il Solidale
- 7 ott 2019
- CRONACA

A giorni sarà finalmente operativo l'obbligo di installazione dei dispositivi antiabbandono sui seggiolini per i bambini di età inferiore ai 4 anni. La ministra dei Trasporti Paola De Micheli - informa una nota - ha infatti firmato il decreto attuativo dell'articolo 172 del Nuovo codice della strada per prevenire l'abbandono di bambini nei veicoli. L'obbligo sarà operativo non appena il decreto legge sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni. Si tratta del passaggio conclusivo della legge, - spiega il ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture - dopo l'approvazione del Parlamento con il voto di tutti i gruppi politici, il parere favorevole acquisito dalla Commissione Europea e il via libera dei giorni scorsi del Consiglio di Stato. In considerazione dell'importanza di questi dispositivi, volti a scongiurare eventi tragici come quelli accaduti negli ultimi anni, sono allo studio le modalità per attuare l'agevolazione fiscale prevista per favorirne l'acquisto ed incrementare le relative risorse. Sembra che con la legge di Bilancio 2019 siano previsti degli incentivi erogati direttamente dallo Stato a supporto delle famiglie, ma attualmente non è ancora stata data comunicazione delle modalità e degli importi erogabili. Sovente in questi ultimi anni arrivava la notizia di casi di decesso di bambini piccoli dimenticati per errore in auto. In tanti ci si chiede come facessero certi genitori ad essere così incoscienti ed irresponsabili nel dimenticare la propria prole in auto, per di più sotto il sole cocente dell’estate. Dimenticanza? Menefreghismo? Alcuni psicologi hanno spiegato che in condizioni di stanchezza o di stress può capitare di avere dei veri e propri black-out. D’altronde a tutti quanti è capitato un qualcosa di simile, solo che le conseguenze non sono paragonabili. Per tale motivo, da questa consapevolezza, è nato un movimento di opinione che ha portato all’approvazione della Legge 1 ottobre 2018, n. 117, “Introduzione dell’obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l’abbandono di bambini nei veicoli chiusi”. Si tratta di seggiolini collegati a sensori che dialogheranno con il telefono tramite App o collegamento Bluetooth. Se il bambino viene lasciato in auto e il genitore si allontana, questi dispositivi lanceranno un allarme sonoro per il conducente e invieranno un messaggio. E qualora il bambino non venisse recuperato entro un lasso di tempo prestabilito, sempre tramite Smartphone verranno in automatico avvisati i soccorsi, i quali si attiveranno per intervenire. Coloro che non rispetteranno i nuovi sistemi di sicurezza per i seggiolini con il sistema anti-abbandono andranno incontro ad una sanzione prevista fino a 365 euro. Inoltre verranno anche sottratti loro 5 punti dalla patente e nel caso di recidiva nei due anni successivi la sospensione della patente stessa da 15 a 60 giorni. I nuovi modelli di seggiolini dovrebbero già disporre di tali dispositivi, mentre per quelli già esistenti si potranno installare ed integrare gli accessori necessari. Un modo per evitare di dover sostituire il seggiolino qualora lo si possieda già. Tutti questi sistemi dovranno però rispondere a requisiti ministeriali specifici e dovranno essere omologati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Ad oggi le soluzioni da installare sui seggiolini standard presenti sul mercato avrebbero un costo a partire da circa 60 euro; mentre i prezzi per un nuovo seggiolino, quindi già attrezzato, partirebbero intorno ai 100 euro.
Articoli correlati

“L’Umanesimo cristiano non è artificiale”. A Caltagirone, venerdì 27 e sabato 28 giugno, un evento nelle due “case” di don Luigi Sturzo: con insigni personalità, recital d’autore e presentazione del Parco del Mediterraneo
